Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Anche Google molla il "gender fluid" e si allinea a Trump, stop a obiettivi specifici di assunzione legati a "diversità" e "inclusione"

L'azienda statunitense rispetterà le nuove normative decise dall'amministrazione Trump

09 Febbraio 2025

La sede di Google

La sede di Google

Google ha comunicato ai propri dipendenti che non stabilirà più obiettivi specifici di assunzione legati alla diversità e all'inclusione, conformandosi alle nuove normative volute dall'amministrazione Trump. L'azienda specifica che continuerà a portare avanti politiche atte a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e a garantire pari opportunità. Prima di Google anche Meta e Amazon avevano deciso di fare la stessa cosa.

Google, stop ad assunzioni legate all'inclusività e alla diversità

Con una nota inviata ai propri dipendenti, la Chief People Officer di Google, Fiona Cicconi, ha comunicato che l'azienda statunitense non stabilità più obiettivi specifici di assunzione legati alla diversità, equità e all'inclusione (DEI), atti ad aumentare al rappresentanza di alcuni gruppi sottorappresentati. La decisione è stata presa per conformarsi alle nuove politiche volute dall'amministrazione Trump, che limitano le iniziative DEI sia per il settore pubblico che per gli appaltatori federali, come appunto Google. I recenti ordini esecutivi di Donald Trump intendono "eliminare la discriminazione e ripristinare le opportunità basate sul merito".

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/spettacolo/297826/playboy-cambia-sponda-in-copertina-per-la-prima-volta-un-coniglietto-gay.html

Poiché siamo un contraente federale, i nostri team stanno valutando le modifiche ai nostri programmi necessarie per conformarsi agli Ordini Esecutivi degli Stati Uniti su questo argomento. Nel 2020, abbiamo fissato obiettivi di assunzione ambiziosi e ci siamo concentrati sulla crescita dei nostri uffici al di fuori della California e di New York per migliorare la nostra rappresentanza, ma in futuro non avremo più obiettivi ambiziosi”", così si esprime la Cicconi nella nota ai dipendenti. 

Prima di Google, altre aziende avevano "abbandonato il gender fluid" per allinearsi alle decisioni di Trump. Meta ha di recente sciolto i suoi team dedicati alle politiche DEI, sostituendoli con corsi di formazione contro i pregiudizi per i dipendenti. Sulla stessa linea anche Amazon, che ha abbandonato le politiche DEI seguendo le decisioni del nuovo presidente USA;  l’azienda ha rimosso dal proprio sito web la frase “diversità, equità e inclusione fanno bene agli affari”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x