Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Israele blocca aiuti umanitari a Gaza, Oxfam: "Solo 12 camion in due mesi, israeliani impediscono di scaricarne altri 22"

"Ritardi deliberati e ostruzioni sistematiche da parte dell'esercito israeliano hanno fatto sì che solo dodici riuscissero a distribuire aiuti ai civili palestinesi affamati"

23 Dicembre 2024

Israele blocca aiuti umanitari a Gaza, Oxfam: "Solo 12 camion in due mesi, israeliani impediscono di scaricarne altri 22"

Secondo un rapporto diffuso dall'organizzazione umanitaria Oxfam, Israele ha permesso solo 12 camion di aiuti umanitari contenenti cibo e acqua sono riusciti a raggiungere la parte settentrionale della Striscia di Gaza negli ultimi due mesi e mezzo. Questo dato rappresenta una minima parte dei già scarsi 34 camion autorizzati dall'esercito israeliano ad attraversare i confini durante lo stesso periodo. L'organizzazione accusa le autorità israeliane di ritardi deliberati e di ostruzioni sistematiche che hanno gravemente limitato la distribuzione di beni essenziali alla popolazione.

"Dei magri 34 camion di cibo e acqua autorizzati a entrare nel governatorato settentrionale negli ultimi due mesi e mezzo, ritardi deliberati e ostruzioni sistematiche da parte dell'esercito israeliano hanno fatto sì che solo dodici riuscissero a distribuire aiuti ai civili palestinesi affamati", ha fatto sapere Oxfam con una nota.

L'allarme di Oxfam arriva in un contesto di grave emergenza umanitaria. "A Gaza non ci sono più 'zone sicure': gli attacchi israeliani uccidono decine di civili in aree dichiarate tali. A Gaza uccidono le bombe. E anche la fame e la seteOltre 1 milione di persone, tra cui migliaia di bambini, stanno letteralmente morendo di fame, costretti a mangiare piante selvatiche", si legge in un'altra nota sul sito dell'organizzazione.

Ostaggi e negoziati, i numeri e gli sviluppi

Nel frattempo, la situazione degli ostaggi rapiti da Hamas il 7 ottobre scorso continua a essere al centro delle trattative internazionali. Un funzionario israeliano, citato dal Times of Israel, ha confermato che il gruppo ha fornito "segni di vita" per alcuni ostaggi. Dei 251 prigionieri rapiti lo scorso anno, 96 rimangono ancora trattenuti a Gaza. Parallelamente, Haaretz riporta che Israele sarebbe pronto a rilasciare circa 200 detenuti palestinesi condannati all'ergastolo come parte di un possibile accordo.

A Doha, i negoziatori stanno cercando di raggiungere un cessate il fuoco che includa anche la liberazione degli ostaggi. Tuttavia, il percorso verso un'intesa appare ancora incerto.

Sul fronte militare, l'agenzia di stampa palestinese Wafa riferisce di almeno cinque morti e diciannove feriti in attacchi israeliani avvenuti durante la notte. Gli eventi più gravi sono stati registrati ad al-Mawasi, dove un attacco con drone ha ucciso due persone, e a Gaza City, nell'area di al-Shaaf, con un altro attacco che ha colpito una casa.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x