Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Conferenza di pace in Svizzera, nel documento finale "rispettare integrità territoriale Ucraina", ma 12 Paesi su 92 si smarcano

La montagna ha dunque partorito un topolino, nonostante Zelensky, presente prima al G7 e poi a Lucerna, parli di "successo"

17 Giugno 2024

Conferenza di pace in Svizzera, nel documento finale "rispettare integrità territoriale Ucraina", ma 12 Paesi su 92 si smarcano

Chiusa la conferenza di pace in Svizzera, a Lucerna. Una conferenza che aveva il compito di 'replicare' al piano di pace di Putin. Nella dichiarazione finale si ribadisce che l'"integrità territoriale dell'Ucraina" non va toccata, ed è alla base della pace. Tuttavia il testo non ha convinto tutti, in quanto 12 Paesi su 92 non hanno aderito alla firma. Nell'intesa ci sono anche sicurezza alimentare e nucleare, scambio dei prigionieri di guerra.

Conferenza di pace in Svizzera, nel documento finale "rispettare integrità territoriale Ucraina", ma 12 Paesi su 92 si smarcano

Tra i Paesi che non hanno firmato il documento finale ci sono quelli che aderiscono ai BRICS:

  • India
  • Brasile
  • Sudafrica
  • Indonesia
  • Emirati Arabi
  • Armenia
  • Giordania
  • Messico
  • Colombia
  • Arabia Saudita
  • Bahrain
  • Libia
  • Thailandia
  • Vaticano

Brasile e il Vaticano hanno partecipato in qualità di "osservatori". Gli altri 84 Stati hanno invece firmato il documento che cita anche questo passaggio chiave: "La Carta delle Nazioni Unite, compresi i principi del rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità di tutti gli Stati, può e dovrà servire come base per raggiungere una pace giusta, duratura in Ucraina". La montagna ha dunque partorito un topolino, nonostante Zelensky, presente prima al G7 e poi a Lucerna, parli di "successo". Russia e Ucraina continuano ad avere due posizioni differenti. Per Mosca, Kiev dovrebbe rinunciare alle 4 regioni del Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia. Putin chiede che Zelensky ritiri le truppe ucraine dal territorio, ma il passaggio del documento finale sull'integrità territoriale, va da tutt'altra parte. C'è poi la questione spinosa della Nato. All'interno del piano di pace dello zar c'è infatti la richiesta che l'Ucraina riconsideri le sue ambizioni ad entrare negli Alleati.

"La Russia e il suo leader non sono pronti alla pace. Putin ha però compiuto un grande errore, utile per noi: perché le sue parole, il suo cosiddetto piano di pace, hanno mostrato che non è interessato alla pace e questo lo hanno riconosciuto qui anche Paesi che hanno visioni diversi", ha detto Zelensky, che poi prova a portare la Cina dalla sua parte: "Ha influenza politica sulla Russia, può aiutarci. Noi rispettiamo la sua integrità territoriale, chiediamo che Pechino rispetti la nostra. Non abbiamo mai detto che la Cina è nostra nemica – abbiamo un solo nemico, Putin: vorrei che la Cina fosse nostra amica. Alcuni Paesi hanno deciso di non firmare, dobbiamo rispettare le opinioni di tutti: arriveranno".

I Paesi che hanno firmato:

  • Albania
  • Andorra
  • Argentina
  • Austria
  • Belgio
  • Benin
  • Bosnia
  • Bulgaria
  • Capo Verde
  • Canada
  • Cile
  • Costa Rica
  • Consiglio d'Europa
  • Croazia
  • Cipro
  • Repubblica ceca
  • Danimarca
  • Repubblica domenicana
  • Ecuador
  • Estonia
  • Commissione europea
  • Parlamento europeo
  • isole Fiji
  • Finlandia
  • Francia
  • Gambia
  • Georgia
  • Germania
  • Ghana
  • Grecia
  • Guatemala
  • Ungheria
  • Islanda
  • Iraq
  • Irlanda
  • Israele
  • Italia
  • Giappone
  • Giordania
  • Kenya
  • Kosovo
  • Lituania
  • Lettonia
  • Liberia
  • Liechtenstein
  • Lussemburgo
  • Malta
  • Moldova
  • Principato di Monaco
  • Montenegro
  • Olanda
  • Nuova Zelanda
  • Macedonia del Nord
  • Norvegia
  • Palau
  • Perù
  • Filippine
  • Polonia
  • Portogallo
  • Qatar
  • Corea del sud
  • Romania
  • Ruanda
  • San Marino
  • Serbia
  • Singapore
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Somalia
  • Spagna
  • Suriname
  • Svezia
  • Svizzera
  • Turchia
  • Ucraina
  • Gran Bretagna
  • Stati Uniti
  • Uruguay

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x