13 Marzo 2024
L'appello di Padre Rick Frechette, medico e sacerdote in prima linea e referente dei progetti in Haiti della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS: "Cari amici, in ogni parte di Haiti si combatte, qualcuno per il potere, qualcun altro per la sua vita e per quella della sua famiglia. Ci sono sfollati ovunque, stiamo distribuendo ciò che abbiamo, lenzuola per le mamme che dormono in strada con i loro bambini, stiamo realizzando kit alimentari e raccogliendo vestiti da consegnare a chi ne ha bisogno. Non sappiamo più dove ospitarli. Sono arrivate 65 donne con i loro bambini. Erano scappate a Delma prima di arrivare qui, ma hanno dovuto muoversi ancora per cercare riparo da una violenta sparatoria. Sono venute da noi perché non sapevano dove altro andare, perché le abbiamo sempre aiutate e abbiamo sempre distribuito loro cibo e acqua, quando erano a Delma. Siamo una sola famiglia con tutti questi rifugiati disperati. Cosa potete fare? Sostenete il nostro lavoro e raccontate. Tutti devono sapere cosa sta succedendo in questo Paese".
Il lavoro della Fondazione Francesca Rava per Haiti continua senza sosta e nonostante le enormi difficoltà.
L’ospedale pediatrico NPH Saint Damien è sempre attivo e funzionante, così come i Centri dedicati ai bambini malnutriti e disabili. Le nostre cliniche mobili portano soccorsi ai feriti da arma da fuoco, acqua e viveri sono garantiti laddove é possibile arrivare, ma lo scenario complessivo è al limite dei diritti umani. Le 36 scuole di Strada di St. Luc, accolgono ogni giorno 16.000 minori tra i 2 e i 16 anni. A Francisville – La città dei mestieri - si continua a produrre pane e pasta che sfamano migliaia di persone negli slums.
L’Ospedale NPH Saint Damien e il Family Hospital Saint Luc continuano a tenere aperte le loro porte. La dottoressa Pascale Gassant, direttrice del Saint Damien, ci ha riferito che medici e infermieri sono costretti a dormire sul posto di lavoro per non affrontare le sparatorie nel buio. Sono esausti, ma determinati a continuare a salvare vite.
Stiamo distribuendo cibo, acqua potabile e vestiti in 5 campi profughi formati dalle famiglie sfollate. Sono oltre 5.000 persone. Venerdì notte sono arrivate altre 30 famiglie, che stiamo ospitando nelle nostre strutture a Tabarre e che nei prossimi giorni, se sarà possibile, trasferiremo nella Casa NPH a Kenscoff, lontano dalla violenza della capitale.
Tutti i nostri sforzi sono per fare in modo che i bambini nella Casa NPH di Kenscoff continuino a vivere in un posto sicuro. Qualcuno di loro è arrivato da poco, è riuscito a scappare dalla violenza delle gang insieme ai suoi genitori, qualcun altro ha perso la mamma o il papà nelle sparatorie per strada. La Scuola NPH di Kenscoff, gratuita e aperta a tutti, è arrivata ad accogliere oltre 1.000 bambini.
I bambini accolti nella Casa NPH in Haiti sono oltre 500, aiutaci a garantire loro cibo, istruzione, cure mediche e l’amore di una grande famiglia.
Di Mariavittoria Rava.
Mariavittoria Rava, nata a Milano il 30 maggio 1970, si è diplomata al Liceo Berchet con il massimo dei voti e ha conseguito la laurea in legge all’Università Statale di Milano con il massimo dei voti e la lode. Dopo la conoscenza diretta di N.P.H. attraverso la visita dei progetti in America Latina e dei principali uffici di raccolta fondi in Europa, si innamora definitivamente e fonda la Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus, della quale è Presidente.
La Fondazione è una ONLUS che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite adozioni a distanza, progetti, attività di sensibilizzazione sui diritti dei bambini, volontariato. Mariavittoria Rava è anche stata nominata Cavaliere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia