Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Patrick Zaki consegna la tesi di laurea e prova a rientrare in Italia : "Chiedo alle autorità egiziane di discuterla a Bologna"

Patrick Zaki consegna la sua tesi all'università di Bologna mentre Amnesty International chiede un esonero dal divieto di viaggio. Lo studente e attivista egiziano potrebbe ottenere la possibilità di discutere la sua tesi in presenza

18 Giugno 2023

Patrick Zaki

Twitter: @patrickzaki1

Patrick Zaki, lo studente egiziano dell'Università di Bologna che da anni lotta per la sua libertà, potrebbe finalmente avere l'opportunità di tornare in Italia per discutere la sua tesi di laurea di fronte alla commissione d'esame. Nonostante il divieto di viaggio che pende su di lui, Zaki ha annunciato tramite un tweet la sua intenzione di richiedere un permesso alle autorità egiziane affinché gli sia concesso di partecipare alla discussione in presenza, programmata per l'inizio di luglio.

Patrick Zaki consegna la tesi di laurea e prova a rientrare in Italia : "Chiedo alle autorità egiziane di discuterla a Bologna"

Dopo aver consegnato la copia finale della sua tesi all'Università di Bologna, Zaki è stato informato che le date previste per la discussione sono il 4, 5 o 6 luglio. Determinato a non perdere questa importante occasione accademica, il ricercatore egiziano presenterà una nuova richiesta al procuratore generale egiziano per ottenere il permesso di recarsi in Italia. Nella speranza che "la voce della ragione e della saggezza prevarranno questa volta", Zaki auspica che le autorità egiziane mostrino un po' di umanità concedendo l'esenzione dal divieto di viaggio.

Amnesty International Italia ha espresso il suo sostegno alla richiesta di Zaki, sottolineando l'importanza di permettere al giovane studente di partecipare alla discussione in presenza. Riccardo Noury, portavoce dell'organizzazione, ha affermato: "Speriamo che di fronte a una scadenza così importante per la vita accademica di Patrick, le autorità egiziane possano per una volta manifestare umanità e concedere a Zaki un esonero dal divieto di viaggio che possa consentirgli di discutere in presenza la sua tesi".

L'attesa della decisione da parte delle autorità egiziane

La difesa di Patrick potrebbe sostenere che la sua richiesta coincide con la seduta programmata dal Comitato per il Dialogo Nazionale, dedicata alla discussione sulle libertà accademiche. Inoltre, Zaki potrebbe sottolineare che al momento non ha intenzione di lasciare l'Egitto né di trasferire la sua vita in un altro paese. Le istituzioni di stato coinvolte sono al corrente di questa situazione.

Ora spetta alle autorità egiziane prendere una decisione in merito alla richiesta di Zaki. Per il giovane studente, la possibilità di tornare in Italia per discutere la sua tesi rappresenterebbe un importante passo avanti verso la sua libertà e una prova tangibile del suo impegno e della sua perseveranza nel completare il suo percorso accademico nonostante le avversità che ha affrontato. La luce in fondo al tunnel potrebbe essere finalmente più vicina.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x