Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Taiwan, aerei militari cinesi entrano nello spazio aereo dell’isola. 37 jet di Pechino si addestrano all'invasione tra cui J-11, J-16, H-6, YU-20 e AWACS

Aumentano le tensioni tra Cina e Taiwan: Le forze armate di Taipei in stato di allerta mentre cresce la presenza militare cinese e le violazioni dell'Adiz taiwanese

08 Giugno 2023

Taiwan, aerei militari cinesi entrano nello spazio aereo dell’isola. 37 jet di Pechino si addestrano all'invasione

Fonte: Wikipedia

Alle prime ore dell'alba di oggi, giovedì 8 giugno, il ministero della Difesa taiwanese ha annunciato su Twitter una preoccupante incursione nella regione. "Questa mattina, 37 velivoli PLA, inclusi J-11, J-16, H-6, YU-20 e AWACS, sono entrati successivamente nello spazio aereo sud-occidentale di Taiwan. Le forze armate taiwanesi stanno monitorando da vicino la situazione e hanno risposto inviando aerei CAP, navi militari e sistemi missilistici terrestri".

Taiwan, 37 aerei militari cinesi “invadono” lo spazio aereo dell’isola 


La Cina, che recentemente ha intensificato l'utilizzo di droni nelle sue incursioni, sembra rafforzare la sua presenza militare nei pressi di Taiwan. Il 28 aprile scorso, un velivolo senza pilota da combattimento TB-001 ha sorvolato l'isola dal versante sud-ovest, compiendo un percorso attorno alla sua parte meridionale, sud-orientale e orientale prima di lasciare lo spazio aereo a nord di Taiwan.
 
Il 12 maggio, tra i tredici aerei militari cinesi che hanno violato l'Adiz (Zona di Identificazione della Difesa Aerea) di Taiwan, era presente anche un drone da ricognizione e combattimento CH-4, che ha sorvolato gran parte dell'isola, secondo quanto rilevato dal ministero della Difesa di Taipei.
Il 27 maggio, le autorità taiwanesi avevano segnalato "lo Stretto di Taiwan intorno a mezzogiorno di oggi a ovest della linea mediana in direzione nord. Stiamo monitorando attentamente i loro movimenti e risponderemo di conseguenza".
 
La situazione rimane tesa, con una crescente presenza militare cinese nelle vicinanze di Taiwan.Questo ennesimo episodio si iscrive al centro di un'allerta internazionale già molto elevata e preoccupante. Le forze armate di entrambi i paesi sono in allerta e stanno monitorando attentamente gli sviluppi, pronte a rispondere di conseguenza. La comunità internazionale è chiamata a seguire attentamente l'evolversi della situazione, poiché un ulteriore deterioramento delle relazioni tra Cina e Taiwan potrebbe avere implicazioni significative per la stabilità nella regione asiatica.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x