Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Uk, gli ecologisti di Extinction Rebellion: “Basta coi gesti plateali”. Si spacca il movimento ambientalista

La decisione del gruppo britannico arriva nelle ore in cui gli attivisti di Ultima generazione hanno imbrattato la facciata di Palazzo Madama a Roma

02 Gennaio 2023

Uk, gli ecologisti di Extinction Rebellion: “Basta coi gesti plateali”. Si spacca il movimento ambientalista

Anche il movimento ambientalista, nel suo piccolo, si spacca. Così. Come un Pd qualunque. Il braccio britannico del gruppo ambientalista Extinction Rebellion ha dichiarato che si prenderà una pausa dagli atti di disturbo pubblico per coinvolgere più persone nella sua campagna contro il cambiamento climatico. Le proteste del gruppo di base hanno già portato alla chiusura di strade e ponti nel centro di Londra, ma anche al blocco di raffinerie petrolifere. Questo accade mentre il governo dell’Uk sta per approvare una nuova legge per rendere più difficile l’organizzazione di proteste moleste, dando alla polizia maggiori poteri per prevenirle.

A Londra chiedono lo stop ai gesti plateali, a Roma imbrattano il Senato

La decisione della costola londinese del gruppo ecologista è arrivata nelle ore in cui gli attivisti ambientalisti di Ultima generazione hanno spruzzato vernice arancione contro la facciata di Palazzo Madama, sede del Senato, a Roma. “Alla base del gesto”, hanno comunicato gli organizzatori della protesta, “c’è la disperazione che deriva dal susseguirsi di statistiche e dati sempre più allarmanti sul collasso eco-climatico, ormai già iniziato, e il disinteresse del mondo politico di fronte a quello che si prospetta come il più grande genocidio della storia dell’umanità”. Questo è un gesto plateale. Proprio quel tipo di protesta che da Londra vogliono bandire. Ma in Italia che cosa ne pensano gli ambientalisti?

L’attivista italiana: “Quella di Extinction Rebellion è una scelta tattico-politica”

“Il fatto che a Londra si sia scelta una via più moderata proprio nel momento in cui la repressione si sta inasprendo mi fa pensare che sia stata una scelta tattico-politica che vuole puntare più sull’aspetto relazionale”, sono le parole di un’attivista italiana di Extinction Rebellion rilasciate al Corriere della Sera. La svolta, ha aggiunto, potrebbe essere legata alla necessità di rendere più ampio il sostegno dei cittadini.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x