18 Ottobre 2022
Nuova "trovata" della presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen sul gas: "Sappiamo che siamo forti quando agiamo insieme. Per questo, la prima enfasi è posta sul fatto che in questa proposta rendiamo operativo l'acquisto congiunto. Sappiamo che la domanda europea di energia è molto ampia, quindi è logico che, invece di farsi concorrenza tra loro, gli Stati membri e le compagnie energetiche sfruttino il loro potere d'acquisto comune. Per questo proponiamo strumenti legali per mettere in comune la domanda di energia a livello europeo". Peccato però che la Von der Leyen si dimentica una cosa fondamentale: il prezzo del gas è quotato in borsa e con questa "mossa" con cambierebbe niente. Stessa cosa già successo per i vaccini Covid, con tutto il relativo caos che ne è conseguito.
"Avevamo proposto un tetto al prezzo del gas già a marzo ma allora c'era reticenza tra gli Stati. Oggi c'è più accordo in merito", ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presentando il nuovo pacchetto energia. "Nella proposta ci sono le condizioni per garantire la sicurezza di approvvigionamento", ha spiegato. Oggi, intanto, mentre l'Ue proponeva questa mossa, il prezzo del gas al Ttf di Amsterdam è sceso ancora, segnando un ribasso del 12,4% a 112,15 euro.
La proposta della Commissione Ue è quella di dotare i Paesi membri di nuovi strumenti legali per l'acquisto congiunto di gas. In che modo? Si incaricherà un fornitore di servizi che avrà il compito di organizzare l'aggregazione della domanda a livello europeo, raggruppando le esigenze di importazione e cercando offerte sul mercato in grado di soddisfare la domanda. "Gli acquisti congiunti - ha continuato Von der Leyen - aiuteranno gli Stati membri più piccoli e in particolare le imprese, che si trovano in una situazione meno favorevole come acquirenti, ad accedere ai volumi di gas a condizioni migliori".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia