Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

 

Chi è Serghei Surovikin, nuovo comandante in capo dell'esercito russo in Ucraina: dagli Specnaz alle forze aerospaziali

Soprannominato "il falco", il generale è stato a capo delle forze aerospaziali, ha condotto le operazioni in Donbass ed è stato l'alto ufficiale delle forze russe in Siria

09 Ottobre 2022

Chi è Serghei Surovikin, nuovo generale dell'esercito russo in Ucraina: dal comando delle forze aerospaziali al Donbass

Fonte: Facebook profilo Serghei Surovikin

Il presidente Russo Vladimir Putin ha nominato Serghei Surovikin nuovo comandante in capo a capo alle forze armate russe in Ucraina. Il generale “è stato nominato al comando del gruppo congiunto delle forze impegnate nell’operazione militare speciale” in Ucraina al posto del generale Alexander Dvornikov. L'uomo, soprannominato "il falco", è stato finora a capo delle forze aerospaziali ed è stato l'alto ufficiale delle forze russe in Siria. Inoltre era a capo delle forze russe nel Donbass al momento dell'invasione.

Chi è Serghei Surovikin, nuovo generale dell'esercito russo in Ucraina

Oltra a "falco", tra i suoi soprannomi c'è anche quello di "Armageddon". Si tratta di un generale dell'esercito russo e comandante delle forze aerospaziali. Surovikin ha inoltre comandato il distretto militare orientale tra il 2013 e il 2017 ed è stato presentato ai media come comandante del Gruppo di forze in Siria nell'intervento militare russo nella guerra civile siriana. Durante l'invasione russa dell'Ucraina del 2022 è stato il comandante del gruppo dell'esercito "Sud" delle forze armate russe. L'8 ottobre 2022 è stato nominato dal presidente Vladimir Putin comandante di tutte le forze russe che hanno invaso l'Ucraina.

Surovikin è nato l'11 ottobre 1966 a Novosibirsk, in Siberia. Nel 1987, Surovikin si è diplomato alla Omsk Higher Military Command School. Fu assegnato a un'unità spetsnaz e prestò servizio nella guerra sovietico-afghana. Surovikin ha poi frequentato l' Accademia Militare di Frunze e, nel 2002, si è diplomato all'Accademia Militare di Stato Maggiore.

Nei suoi 35 anni di servizio (dal 1987 a oggi) ha ottenuto i Comandi della 34th Motor Rifle Division, della 34th Motor Rifle Division 42nd Guards Motor Rifle Division e della 20th Guards Army. Inoltre è stato il comandante in capo del Distretto Militare Orientale della Russia e delle Forze aerospaziali russe. Ha partecipato, nel 2015, all'intervento russo nella guerra civile siriana. Nella sua lunga carriera è stato più volte premiato. Le medaglie ricevute sono: Eroe della Federazione Russa, 3 Ordine del Coraggio, Ordine al merito militare, Ordine della Stella Rossa.

La sua promozione a generale dell'esercito russo risale al 2021. E, essendo uno dei pochi ufficiali russi a raggiungere un tale grado, alcuni ipotizzarono che potesse essere un eventuale successore di Valery Gerasimov. Nel febbraio 2022, Surovikin è stato aggiunto all'elenco delle sanzioni dell'Unione europea per essere "responsabile del sostegno attivo e dell'attuazione di azioni e politiche che minano e minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina, nonché la stabilità o la sicurezza in Ucraina".
 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x