Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caro energia, Corte dei Conti in Germania ammette: "Fondo da 200 miliardi oscura il bilancio"

Altro che economia di ferro, la Corte dei Conti federale fa il punto sui 200 miliardi di fondo speciale istituiti dalla Germania: "Sono tutti in deficit che sale a 360 miliardi nel 2022"

29 Settembre 2022

Caro Energia, in Germania la Corte dei Conti federale ammette: "Fondo da 200 miliardi oscura il bilancio"

Stando a quanto affermato dalla Corte dei Conti federale, lo stanziamento del governo tedesco contro il caro gas di 200 miliardi di euro è stato possibile mediante un fondo speciale che elude il controllo parlamentare ed europeo. Una sorta di falso in bilancio operata dal governo tedesco che nel 2022 addebiti per 360 miliardi.

Caro energia, Corte dei Conti in Germania: "Fondo da 200 miliardi è debito federale"

Gli scheletri nell'armadio a quanto pare ce l'ha anche la Germania poiché il maxi piano tedesco per contrastare i rincari e che non piace all'Unione europea e, secondo il governo polacco, spaccherebbe l'unità economica europea, sarebbe addirittura il frutto di un fondo che elude il controllo parlamentare.

Non sono accuse mosse dall'esterno, addirittura Kay Scheller, presidente della Corte dei Conti tedesco, esprime dubbi sulla bontà della misura: "I fondi speciali non creano trasparenza e oscurano la chiarezza del bilancio".

A decidere di iniettare denaro nell'economia sono stati il primo ministro Olaf Scholz e il ministro delle finanze Christian Lindner, ma per farlo non hanno fatto ricorso al budget statale e quindi al normale debito del paese, ma hanno attinto ad un fondo speciale per non aumentare la corsa all'inflazione che è arrivata al 10 per cento nel mese di settembre 2022.

Il presidente della Corte federale ci tiene però a precisare che il fondo speciale non estingue il debito federale anzi, lo incrementa. Ogni qualvolta il governo ricorre ad un fondo speciale, il paese è obbligato a chiedere un prestito. Il prestito da 200 miliardi non è l'unico messo in campo da questo governo. Ci sarebbe anche un altro fondo speciale di 100 miliardi per modernizzare le forze armate ed un altro fondo speciale di 60 miliardi per il clim. In tutto la Germania ha contratto debiti per 360 miliardi aggiuntivi al solo anno 2022.

Una rappresentazione dell'economia tedesca un tantino distante da quanto emerso dalla stampa negli ultimi mesi e soprattutto negli ultimi giorni, quando cioè è stato dato l'annuncio del voler sopperire al caro-gas al caro energia attraverso un fondo speciale di 200 miliardi che la Germania si sarebbe potuta permettere visto il vantaggio economico raggiunto negli ultimi anni.

Caro energia, Polonia accula la Germania: "Ha spaccato l'Economia europea"

Eppure i leader dei 27 paesi riunitisi questa mattina a Praga ne stanno parlando. Si tratta di un incontro informale cominciato già nel peggiore dei modi: la Polonia ha accusato la Germania di aver spaccato l'economia Europea.

Eppure è stata la stessa Europa a dare dei permessi speciali alla Germania e infatti, come rivelato dal Ministero delle finanze di Berlino, già a fine 2020 l'Europa aveva concesso 26 permessi discostamento di bilancio ordinario che ha consentito alla Germania di rimanere entro i paletti europei del deficit. Questo ha creato una sorta di budget ombra, che poi è andato ad alimentare i fondi speciali europei.

Tutto questo ha creato anche una schiera di oppositori capeggiata fra l'altro da Mario Draghi. Giorgia Meloni pare non aver apprezzato questa disparità di trattamento e, in questa settimana, i malumore si sono estesi anche a Spagna e Belgio. Persino il Belgio è stato tra l'altro uno dei quattro fermatari del non paper di cui si sta discutendo in queste ore nel castello di Praga: il documento non ufficiale infatti propone l'istituzione di un indice centrale, forse rapportato al ttf di Amsterdam a cui dovrebbero rapportarsi tutti gli altri indici per evitare che la materia prima entri mediante arbitraggio. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x