Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Funerali Elisabetta, delegazione di Pechino respinta a Westminster: incidente diplomatico Cina-Uk

Il ministero degli Esteri cinese: “Il Regno Unito, come ospite, dovrebbe mantenere il protocollo diplomatico e l’ospitalità”



16 Settembre 2022

Funerali Elisabetta, delegazione di Pechino respinta a Westminster: incidente diplomatico Cina-Uk

Foto Fabio Cimaglia / LaPresse23-03-2019 RomaPoliticaVilla Madama. Incontro del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte con il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi JinpingNella foto Xi JinpingPhoto Fabio Cimaglia / LaPresse23-03-2019 Roma (Italy)PoliticVilla Madama. Meeting of Prime Minister Giuseppe Conte with the President of the People's Republic of China, Xi JinpingIn the pic Xi Jinping

Incidente diplomatico tra Cina e Regno Unito. Oggi, venerdì 16 settembre, una delegazione governative cinese, secondo Pechino, si è vista respinta all’ingresso di Westminster Hall, dove si era recata per porgere l’ultimo saluto alla regina Elisabetta. Il presidente della Camera dei Comuni, Lindsay Hoyle, ha spiegato una fonte a Politico, avrebbe rifiutato la richiesta di consentire ai funzionari cinesidi accedere alla grande sala, dove si trova il feretro della sovrana e di firmare il libro delle condoglianze a Lancaster House. L’ufficio di Hoyle ha precisato di non voler rilasciare commenti per motivi di sicurezza.

Funerali Elisabetta, delegazione cinese respinta a Westminster: incidente diplomatico Cina-Uk

La presenza delle delegazioni straniere “al funerale della regina Elisabetta II su invito del Regno Unito è un segno di rispetto nei confronti della Regina. Come ospite, il Regno Unito dovrebbe mantenere il protocollo diplomatico e l’ospitalità”, ha commentato il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, in merito alla vicenda. La questione dell’invito alla leadership cinese è una delle più delicate che il nuovo governo si è trovato ad affrontare. Due veterani Tory della Camera dei Comuni, Tim Loughton e l’ex leader del partito di governo, Iain Duncan Smith, hanno denunciato come fuori luogo l’inserimento dei vertici del regime di Pechino, definiti “architetti del genocidio” degli uiguri musulmani dello Xinjiang, riconosciuto di recente come tale dal Parlamento di Westminster) nella lista d'inviti redatta dal cerimoniale del Foreign office.

Funerali Elisabetta, delegazione cinese respinta a Westminster: incidente diplomatico Cina-Uk

Ai funerali di Stato di Elisabetta II, in programma lunedì 19 settenne, sono attesti 500 capi di Stato. Ma alcuni non hanno ricevuto l’invito, come Russia, Siria, Venezuela, Myanmar e Bielorussia. Attorno a Xi Jinping, invece, c’è una sorta dei rebus geopolitico. Inizialmente pare che il nome del leader cinese comparisse nella lista degli invitati ai funerali di Elisabetta II, ma James Cleverly, ministro degli Esteri dell’Uk, avrebbe espresso preoccupazione per il fatto che il presidente cinese non fosse stato invitato, e che l’invito fosse stato esteso solo all’ambasciatore cinese, com’è accaduto per Corea del Nord, Iran e Nicaragua, rappresentati da figure diplomatiche e non dai capi di Stato e di governo. I politici britannici sanzionati da Pechino, inoltre, chiedono l’esclusione di Xi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x