04 Maggio 2022
La Chiesa ortodossa russa senza troppi fronzoli ha attaccato Papa Francesco, reo di aver "travisato la conversazione avuta con il patriarca Kirill". Ne da notizia l'agenzia di stampa Tass con una nota dove si fa riferimento all’intervista al Corriere della Sera rilasciata dal Pontefice e pubblicata il 3 maggio. In quest'ultima nella Bergoglio ha parlato della conversazione avuta in videochiamata con Kirill lo scorso 16 marzo.
In quell'occasione il Papa non aveva perso tempo per attaccare tra le righe Kirill. Queste le sue dichiarazioni del 3 maggio: "Ho ascoltato Kirill e gli ho detto: noi non siamo chierici di Stato. Non possiamo utilizzare il linguaggio della politica, ma quello di Gesù. Siamo pastori dello stesso santo popolo di Dio. Per questo dobbiamo cercare via di pace, far cessare il fuoco delle armi. Il Patriarca non può trasformarsi nel chierichetto di Putin".
Bergoglio ha anche riferito nella stessa intervista di voler andare spontaneamente a Mosca per incontrare Putin e fornire un contributo per una soluzione del conflitto in Ucraina. Richiesta immediatamente stoppata dato che attraverso Dmitry Peskov è arrivato il no: il portavoce di Putin ha inoltre affermato che tali iniziative devono passare attraverso i canali diplomatici.
Il dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato russo attacca: "È deplorevole che un mese e mezzo dopo la conversazione con il Patriarca Kirill, Papa Francesco abbia scelto il tono sbagliato per trasmettere il contenuto di questa conversazione". "Dichiarazioni del genere difficilmente contribuiranno all’instaurazione di un dialogo costruttivo tra le chiese cattolica romana e ortodossa russa, che è particolarmente necessario in questo momento".
La giornata di oggi ha visto Bergoglio incontrata Fumio Kishida, premier del Giappone. I due "si sono dimostrati uniti nella determinazione a porre fine alla tragica invasione e a ristabilire la pace". Il giapponese "ha espresso la sua intenzione di collaborare con la Santa Sede per realizzare un 'mondo senza armi nucleari', citando il messaggio di pace e l'appello all'abolizione delle armi nucleari di papa Francesco, rimasti profondamente impressi nel cuore di molti cittadini giapponesi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia