Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Manovra 2026 da 18 mld€, da banche e assicurazioni 4,5 mld di contributi, taglio dell'Irpef (dal 35 al 33%) e proroga bonus edilizi

Il governo ha discusso il testo base della manovra per poter comunicare all’Ue il Dpb, rivelando quindi i temi ufficialmente inseriti all’interno della legge di bilancio

15 Ottobre 2025

Superbonus 110, come cambia coi nuovi emendamenti. Giorgetti: "Speriamo di dare risposte risolutive"

Giorgetti, Fonte Imagoeconomica

Nella serata del 14 ottobre il ministro dellEconomia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha riferito al Consiglio dei ministri sul Documento programmatico di bilancio, il testo base della manovra finanziaria da inviare nella giornata di oggi, 15 ottobre, allUnione europea. Sono stati quindi rivelati i principali interventi della finanziaria, anche se i dettagli dovranno essere definiti entro il 20 ottobre. Il governo continua intanto a trattare con le banche dopo lok dellAbi al contributo straordinario e cerca di passare da 3 a 4,5 miliardi di aiuti da parte degli istituti di credito.

Manovra 2026 da 18 mld€, da banche e assicurazioni 4,5 mld di contributi

Il ministro dellEconomia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha riferito al Consiglio dei ministri sul Documento programmatico di bilancio, la relazione che il governo italiano deve inviare allUnione europea entro oggi, 15 ottobre, per chiarire quali saranno gli interventi della manovra finanziaria.

Giorgetti ha aggiornato le cifre della finanziaria. Non più 16 miliardi come inizialmente previsto, ma 18: una leggera espansione degli interventi, ma comunque una manovra relativamente limitata rispetto a quelle degli anni precedenti.

Dal taglio dell'Irpef (dal 35 al 33%) alla proroga dei bonus edilizi

Il tema che prenderà più spazio e risorse sarà quello dei salari. Il governo intende procedere con labbassamento dellIRPEF di due punti nello scaglione da 35.000 a 50.000 euro, portando laliquota dal 35% al 33%. Ci sarà anche un incentivo forte al rinnovo dei contratti (nei giorni scorsi era trapelata lidea di unIRPEF al 10% sugli aumenti) e 2 miliardi di euro per adeguare i salari al costo della vita.

Segue poi la questione fiscale. La rottamazione delle cartelle dovrebbe includere tutto il 2023 ma escludere le persone che non hanno mai presentato una dichiarazione dei redditi. Inoltre, è molto probabile che richiederà un acconto. Rinviate nuovamente la sugar tax e la plastic tax.

Per le imprese si prevede un investimento di 4 miliardi di euro in 3 anni con il ritorno del superammortamento, nella versione originale della cosiddetta Industria 4.0. Per le famiglie, invece, ci saranno 3,5 miliardi in 3 anni, che includeranno la rimodulazione del peso della prima casa nel calcolo dellISEE.

Saranno dedicati infine alla sanità circa 2,4 miliardi di euro, soprattutto per laggiornamento dei salari e per una nuova campagna di assunzioni che partirà dal personale infermieristico. Giorgetti ha inoltre accennato a un intervento sulletà pensionabile, per frenarne laumento previsto nel 2027. Questo però potrebbe dipendere dallultima questione ancora totalmente aperta, quella delle banche.

La questione delle banche

Nella giornata di ieri lAssociazione bancaria italiana (ABI) ha approvato una relazione che apre a un contributo straordinario alla manovra, simile a quello offerto lanno scorso. Ciò significa che istituti di credito e assicurazioni contribuiranno, ma rifiuteranno ipotesi di tasse straordinarie.

Il governo ha comunque accolto questa notizia con favore. Dal Consiglio dei ministri è emersa unipotesi ancora più ottimista di quella maturata nella mattinata di ieri: non 3 miliardi di euro, ma 4,5, risorse importanti soprattutto per bloccare laumento delletà pensionabile.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x