Lunedì, 13 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Expo Osaka 2025, per il Padiglione Italia annunciati durante l'esposizione contratti e investimenti per 1,8 miliardi di euro

Durante i sei mesi di Expo Osaka 2025 il Padiglione Italia ha ospitato 791 eventi e favorito nuovi accordi industriali e culturali tra Italia e Giappone, rafforzando la cooperazione bilaterale.

13 Ottobre 2025

Expo Osaka 2025, per il Padiglione italiano annunciati durante l'esposizione contratti e investimenti per 1,8 miliardi di euro

Si è chiusa con un risultato di rilievo la partecipazione italiana a Expo Osaka 2025, dove il Padiglione Italia si è confermato un punto di riferimento per la diplomazia economica, la cultura e la promozione del Made in Italy.
Nel corso dei sei mesi di esposizione, sono stati organizzati 791 eventi complessivi , di cui 210 a carattere economico, a testimonianza del ruolo centrale del Padiglione come piattaforma per l’internazionalizzazione delle imprese.
In totale, oltre 7500 rappresentanti di aziende italiane, giapponesi e internazionali hanno preso parte alle attività di business, nell’ambito della strategia definita dall’Italy–Japan Action Plan 2024-2027.

I numeri registrati

Durante l’esposizione sono stati firmati o annunciati contratti e investimenti per un valore complessivo di 1,766 miliardi di euro. Tra gli accordi principali figurano: i nuovi contratti di Danieli in Giappone; gli investimenti di Ebara Corporation in Veneto; quelli di NSG Group in Abruzzo e di DR Automobiles in Molise e l’ampliamento del data center di NTT Italia a Milano, per un valore stimato di 1,28 miliardi di euro. Il Padiglione Italia ha ospitato inoltre 1.300 delegazioni ufficiali, consolidando la sua funzione di avamposto per la diplomazia economica e istituzionale.

Cultura e formazione al centro

La dimensione culturale ha avuto un peso rilevante con 410 eventi e 184 spettacoli ospitati nel teatro interno, in collaborazione con il gruppo Pasona. Concerti, mostre e performance hanno coinvolto artisti e istituzioni italiane di primo piano, tra cui Giovanni Allevi, Roberto Bolle, Umbria jazz e La Notte della Taranta. L’Italia è stata anche l’unica nazione a proseguire l’esposizione oltre la chiusura ufficiale di Expo, con la mostra Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from Expo 2025 Osaka presso l’Osaka City Museum of Fine Arts, visitabile fino a gennaio 2026. Sul fronte della formazione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato con il Commissariato italiano un partenariato che ha coinvolto 60 studenti universitari, favorendo la cooperazione accademica con università giapponesi e asiatiche. Sono stati inoltre siglati 19 accordi e memorandum d’intesa tra università, enti di ricerca e camere di commercio dei due Paesi.

Partecipazione e riconoscimenti

L’affluenza al Padiglione Italia è stata costante per tutta la durata di Expo, con lunghe code giornaliere e un forte riscontro mediatico. La copertura è stata amplissima: oltre 61 milioni di visualizzazioni sui social e più di 11.000 articoli e servizi pubblicati da testate italiane, giapponesi e internazionali.Diciotto regioni italiane su venti hanno partecipato con installazioni e progetti tematici, coordinati in collaborazione con la Conferenza delle Regioni, a conferma di un approccio corale alla promozione del sistema Paese. Il Padiglione Italia ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali.
In particolare, ha ottenuto il primo premio per la categoria “Theme Development” ai BIE Awards di Expo 2025 Osaka, il principale riconoscimento assegnato dall’Ufficio Internazionale delle Esposizioni.
È stato inoltre premiato con il BIE Innovation Award per il progetto Docodemo Expo, che ha consentito a bambini ricoverati in ospedale di visitare virtualmente l’esposizione tramite robot mobili.
Il Padiglione è stato anche certificato secondo lo standard UNI ISO 20121:2024 per la gestione sostenibile degli eventi, riconoscimento rilasciato dal gruppo RINA per l’impegno in ambito ambientale, educativo e sociale. La partecipazione italiana ha ricevuto quattro visite ufficiali dalla famiglia imperiale giapponese. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x