Domenica, 05 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

UGL Scuola al fianco dei lavoratori, via alle immissioni in ruolo, attivo il supporto agli iscritti

06 Agosto 2025

UGL Scuola al fianco dei lavoratori, via alle immissioni in ruolo, attivo il supporto agli iscritti
Il Consiglio dei Ministri ha, da poco, approvato il decreto che consente l'immissione in ruolo di 48.504 docenti di ogni ordine e grado, di cui 15.860 di sostegno, 6.022 docenti di religione cattolica, 10.348 ATA (amministrativi, tecnici, ausiliari), 347 dirigenti scolastici, 44 docenti educatori dei Convitti. È fondamentale che gli interessati controllino puntualmente i siti delle Articolazioni Territoriali Provinciali di loro riferimento, onde essere presenti per eventuali nomine e/o per segnalare qualsiasi problema relativo all'individuazione dell'avente diritto. La nostra Federazione sta fornendo assistenza continua agli associati che la richiedono, seguendoli in ogni fase e mettendo a loro disposizione la propria classe dirigente presente nelle Sedi sindacali.                                                                                                           Per quanto riguarda i docenti specializzati sul sostegno, inseriti in prima fascia nelle GPS e negli elenchi aggiuntivi, che non sono tra i designati alle imminenti immissioni in ruolo o che non lo ottengono nella propria provincia, si segnala la possibilità di partecipare alla mini call veloce, procedura straordinaria che si attiverà tra il 14 e il 19 agosto p.v. su posti disponibili in ambito nazionale. Da attenzionare lo stanziamento di fondi avvenuto in data odierna, a firma del Ministro Giuseppe Valditara, provenienti dal Programma Nazionale "PN Scuola e competenze 2021/2027" e dal Programma operativo complementare al PON "Per la Scuola 2014/2020", di cui è componente di diritto il Segretario Nazionale UGL Scuola Ornella Cuzzupi, che assegna 25 milioni per la Scuola in carcere e 20 milioni per l'istruzione in ospedale o domiciliare, destinata per garantire il diritto allo studio anche ai discenti che versano in situazioni di restrizione o difficoltà sanitarie. Tutte le istituzioni scolastiche che sono interessate e vorranno presentare proposte progettuali finalizzate a raggiungere questi ragazzi lo potranno fare rispondendo a un imminente e apposito avviso che il MIM sta per pubblicare sul proprio sito.    
       
#UGL SCUOLA, CON LA SCUOLA E PER LA SCUOLA.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x