Venerdì, 03 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

“Humanitas”, il nuovo murale di Palombo a Milano: il Patriarca Pizzaballa e un bambino palestinese per denunciare la guerra

L’opera dell’artista è apparsa sulla porta murata della Curia milanese, l’iniziativa si inserisce nell’impegno della Curia e della Caritas per portare aiuti umanitari alla popolazione palestinese

03 Ottobre 2025

Humanitas, murales dell'artista alexandros Palombo

In un momento di forte tensione internazionale, a Milano è apparso un murale di speranza dell’artista contemporaneo aleXsandro Palombo su una porta murata ai piedi della Curia Arcivescovile.

Il murale raffigura il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, in un gesto liturgico con le braccia sollevate al cielo. Ai suoi piedi, un bambino palestinese denutrito, scalzo e vestito con i colori della bandiera della Palestina, stringe una pentola vuota e si erge su un cumulo di teschi. Il suo sguardo è fisso, vuoto, oltre il dolore.

L’opera dal titolo “Humanitas” compare sulla residenza dell’Arcivescovo Mario Delpini, in un momento in cui la Curia milanese, insieme a Caritas, è impegnata nel portare aiuti alla popolazione di Gaza.

Palombo ha scelto la Curia Arcivescovile della Diocesi di Milano come luogo di intervento, trasformando una porta murata, simbolo di esclusione e immobilità, in un varco di coscienza. Il confine invalicabile diventa soglia di speranza, dove l’umanità ferita resiste e chiede di essere riconosciuta.

Con questo murale, aleXsandro Palombo sposta l’attenzione sull’unico vero obiettivo che dovrebbe guidare ogni azione umanitaria: il sostegno concreto e la protezione della popolazione innocente. L’opera richiama alla responsabilità morale di chi sceglie la via dell’aiuto e non quella dello scontro.

Originario di Cologno al Serio, nella provincia di Bergamo, e membro dell’Ordine dei Frati Minori, Pizzaballa è da oltre trent’anni attivo nei territori palestinesi. Dall’inizio della guerra, è una delle figure più presenti sul campo: ha guidato missioni umanitarie nella Striscia di Gaza, portando aiuti essenziali a migliaia di civili e denunciando con forza la gravità della crisi. “Gli aiuti umanitari non sono solo necessari: sono una questione di vita o di morte. Rifiutarli non è un ritardo, ma una condanna” ha dichiarato dopo una visita a Gaza.

Le sue parole “La stanno pagando gli ultimi, i poveri, le donne, i bambini” risuonano come eco morale dell’opera.

aleXsandro Palombo, artista pop contemporaneo e attivista, schivo e riservato, è riconosciuto a livello internazionale per le sue opere riflessive e irriverenti, incentrate sulla cultura pop, la società, le disuguaglianze, l’inclusione, la diversità, l’etica e i diritti umani.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x