03 Ottobre 2025
Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di AIRC, è stata intervistata da Il Giornale d'Italia durante l'evento di presentazione della nuova collezione Breast Cancer Awarness, dichiarando che la collaborazione con Primark rappresenta un'opportunità concreta per sostenere la ricerca sul tumore al seno e promuovere la prevenzione. Sottolinea poi l'importanza di normalizzare la comunicazione sul cancro anche attraverso la moda adattiva.
In merito alla collaborazione di AIRC con Primark, alla luce dell'attenzione che questa azienda dalla moda inclusiva, come si esprime?
È una collaborazione che è partita ormai tre anni fa e di cui noi siamo molto felici proprio perché Primark in realtà supporta entrambi alle missioni di AIRC. Da un lato chiaramente raccoglie fondi per sostenere la ricerca oncologica in Italia e a tal proposito lo scorso anno è stato erogato un Mayfair Grant, ovvero un progetto di ricerca dedicato proprio al tumore al seno, e dall'altra parte però lavora sull'importanza della sensibilizzazione che fa parte altrettanto della nostra missione. Noi sappiamo quanto la prevenzione sia fondamentale proprio in ottica di prevenire potenziali diagnosi di cancro. Con una corretta prevenzione si arriva alla prevenzione di 40% delle diagnosi, per questo la sensibilizzazione per noi è importante. Un altro elemento importante è l'attività di stigmatizzazione del cancro, della parola cancro e della comunicazione sul cancro, ovvero qualcosa che ci ha accompagnato fin dalla nostra fondazione proprio perché noi abbiamo la parola cancro già nel nome e chiaramente in questi anni ci siamo molto esposti e spesi proprio per questo progetto. Pensare di avere una collezione che è dedicata alle donne che sono in terapia, inserita in un contesto normale dove le donne possono comprare anche altri capi e altri prodotti per per il loro benessere, per la loro vita è per noi sicuramente una grandissima opportunità.
Quali sono le prospettive di espansione nei prossimi anni?
Come Fondazione AIRC noi abbiamo una missione che renderà il cancro sempre più curabile. Lo facciamo da 60 anni. In 60 anni abbiamo erogato 2 miliardi e mezzo di euro a sostegno della miglior ricerca oncologica italiana. Il nostro obiettivo sappiamo essere più vicino, ma ancora lontano, e quindi il nostro obiettivo sarà continuare a lavorare per raccogliere fondi per sostenere la miglior ricerca oncologica italiana e allo stesso tempo per continuare la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza della prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia