18 Luglio 2025
La Borsa di Tel Aviv registra massimi storici, sfidando le previsioni degli analisti, a quasi due anni dall'inizio del conflitto con Hamas. Nonostante l’instabilità geopolitica, la mobilitazione militare prolungata, la crisi umanitaria nella Striscia di Gaza, le accuse internazionali rivolte a Israele e le proteste interne, il mercato azionario israeliano mostra una crescita significativa.
L’indice principale del Tel Aviv Stock Exchange (TASE), che aveva perso il 23% dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023, ha successivamente recuperato e segnato un rialzo di oltre il 200% dai minimi. Secondo CNBC, la ripresa è sostenuta da ingenti flussi di capitale estero e dalla solidità del settore tecnologico, che contribuisce per circa il 20% al PIL e rappresenta oltre il 50% delle esportazioni nazionali.
Avi Hasson, CEO di Startup Nation Central, ha dichiarato che gli investitori stranieri stanno rivalutando il rischio Paese, anche alla luce della cooperazione con gli Stati Uniti, dei colpi inferti a Hezbollah e dell’attacco condotto contro Teheran nel giugno scorso.
Nel mese di maggio 2025, gli investitori esteri hanno acquistato titoli sul TASE per circa 2,5 miliardi di shekel (pari a 743 milioni di dollari). Dall’inizio dell’anno, il totale degli acquisti ha raggiunto 9,1 miliardi di shekel (2,7 miliardi di dollari). Secondo la Banca centrale israeliana, nel quarto trimestre del 2024, i passivi verso non residenti sono cresciuti di 27,5 miliardi di dollari, portando il totale a 554 miliardi.
Sul fronte valutario, lo shekel ha guadagnato il 7% rispetto al dollaro dopo l’escalation con l’Iran. Contestualmente, il rallentamento dell’inflazione, attesa rientrare nei limiti fissati entro il terzo trimestre del 2025, potrebbe aprire la strada a interventi di politica monetaria espansiva nei prossimi mesi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia