17 Aprile 2025
CDP ha presentato le liste per il rinnovo del CdA di Fincantieri, confermando Pierroberto Folgiero come Amministratore Delegato e Biagio Mazzotta che ha avuto il bis come Presidente, come già anticipato il 1 agosto 2024 e riconfermato il 19 gennaio e il 24 marzo 2025. In tale ambito, a Mazzotta era stata anche proposta un'altra "Presidenza di livello", ma si è optato per la continuità in Fincantieri. Laddove avesse assunto un altro ruolo, i nomi circolati per il suo posto erano tra gli altri: Teo Luzi, generale di Corpo d'Armata ed ex Comandante dei Carabinieri, Francesco Greco, generale della Guardia di Finanza, neo Comandante Interregionale Sud.
CDP ha presentato la sua lista di candidati per il CdA di Fincantieri in una tornata di nomine che coinvolge diverse partecipate pubbliche con CdA in scadenza: da Italgas a Sace, da Snam a Nexi, passando per Aspi e Invitalia.
Dopo aver chiuso il 2024 con ricavi pari a 5.583 milioni di euro (+4%) ed un EBITDA in crescita del 19% a 328 milioni, Fincantieri conferma per il triennio 2025-2028 sia il Presidente Biagio Mazzotta sia l’Amministratore Delegato Pierroberto Folgiero. Sotto la sua guida, il Gruppo ha avviato un’importante fase di espansione, con focus sul comparto militare, operazioni di M&A e innovazione tecnologica. Tra le linee strategiche per il futuro figurano lo sviluppo del nucleare pulito per l’ambito navale e sottomarino, e l’avvio di un programma formativo per tramandare il know-how storico dell’azienda, valorizzando i giovani talenti e la cultura industriale.
La lista di candidati presentata da CdP per la carica di amministratore è costituita da: Biagio Mazzotta (Presidente), Pierroberto Folgiero, Simona Camerano, Gianfranco Battisti, Sara Carrer, Emilio Scalfarotto e Mariachiara Geronazzo.
Dalla data di inizio del conflitto russo-ucraino (24 febbraio 2022), Fincantieri ha visto una decisa crescita della sua capitalizzazione, passata da 963,6 milioni di euro a 3,04 miliardi al 28 febbraio 2025, con un incremento di circa 2,08 miliardi di euro, pari al +141%. Nello stesso arco temporale, il titolo è salito da 3,90 a 9,40 euro per azione. A spingere il trend positivo è stato l’aumento degli investimenti globali nel comparto difesa, che ha rafforzato la domanda per le soluzioni tecnologiche e cantieristiche offerte dal gruppo.
Nato a Roma nel 1962, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2001 ha poi conseguito il master di specializzazione in Studi Europei presso l’Istituto di Studi Europei “A. De Gasperi”. Con un’esperienza più che trentennale nella Pubblica Amministrazione e in particolare all'interno del Ministero dell’Economia e delle Finanze dove ha lavorato per circa 35 anni per la Ragioneria Generale dello Stato. Dal 1 agosto 2024 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A e dal 21 ottobre 2024 Presidente di Assonave, l’Associazione Nazionale dell’Industria Navalmeccanica.
Nato a Roma nel 1972, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università L.U.I.S.S. in Roma. È Dottore Commercialista ed è iscritto all’albo dei Revisori Contabili UE dal 1995. Da sempre attento al capitale umano e alla creazione di un management team forte, ha guidato il Gruppo Maire Tecnimont per un decennio valorizzandone le competenze specifiche di ogni realtà verso obiettivi di crescita e di evoluzione costante anche nella direzione della transizione energetica. Dal mese di maggio 2022 è Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Fincantieri che rappresenta una delle più grandi realtà internazionali nel settore della cantieristica ad alta complessità, con sempre maggiore focalizzazione sull’evoluzione industriale verso la nave digitale e verde oltre che sul nuovo dominio della subacquea e sull’eolico offshore. Convinto sostenitore di un approccio di open innovatione di osmosi tra settori, è coinvolto in programmi di analisi e selezione di start up, con grande focus nello sviluppo di idee innovative, nuovi modelli di business e nella promozione di giovani talenti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia