Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fincantieri, Pierroberto Folgiero confermato per il bis da Amministratore Delegato; nomine CdA fatte, come anticipato dal GDI - ESCLUSIVA

Per la Presidenza, Biagio Mazzotta verso il bis, ma sul tavolo anche altre opzioni; con Folgiero prosegue l’espansione puntando su progetti innovativi, come il nucleare pulito per navi e sottomarini

24 Marzo 2025

Fincantieri, ufficializzate le nomine di Mazzotta a Presidente e Folgiero Ad per il mandato 2025-2028 - confermate anticipazioni GdI

Pierroberto Folgiero riconfermato per il bis come Amministratore delegato di Fincantieri: dalle informazioni raccolte infatti da il Giornale d'Italia all'interno di Palazzo Chigi, è stato trovato l'accordo tra il MEF, i vari esponenti dei partiti di Governo e la stessa Giorgia Meloni. La lista sarà rilasciate dal MEF tramite CDP Equity SpA, detentrice del 71,27%, la settimana del 30 marzo mentre l'assemblea dell'approvazione del bilancio e la nomina del CdA avverranno tra il 13 e il 21 maggio. 

La riconferma del manager romano era stata già anticipata da questa testata il 1 agosto 2024, oltre che il 19 gennaio e il 1 marzo 2025. Folgiero infatti, salito alla guida di Fincantieri a maggio 2022 lasciando Maire Tecnimont, dove ricopriva la carica di Ceo, a seguito della nomina dell'allora premier Mario Draghi, ha avviato un percorso di evoluzione e crescita del Gruppo ottenendo il gradimento della nuova formazione di governo, oltre che del mercato e dei vari stakeholder.

Il bis avviene in un settore dove le pianificazioni strategiche sono di almento 10 anni, se non 20, e in uno scenario che vede i titoli di Fincantieri, come Leonardo, in forte crescita in Borsa per la situazione geopolitica in corso e il progetto "ReArm Europe", che ha comportato un +484% per Leonardo e +141% per Fincantieri nel triennio febbraio 2022 / febbraio 2025, con la necessità di incrementare le performance reddiituali per allinearle alla capitalizzazione raggiunta.

In tale periodo la capitalizzazione di mercato di Fincantieri è infatti passata da 963,6 milioni di euro nel 2022 a 3,04 miliardi di euro a febbraio 2025, con un aumento di circa 2,08 miliardi di euro (+141%). Il prezzo delle azioni è poi ulteriormente rimbalzato ad € 11 e la capitalizzazione ha raggiunto i 3.5 miliardi di €, con un +133% negli ultimi 6 mesi.

I numeri di Fincantieri: ricavi e margini al record storico 

Nel 2024, Fincantieri ha chiuso con ricavi in aumento a 8.128 milioni di euro (+6,2% rispetto al 2023), grazie in particolare all'ottima performance nei settori "Offshore e Navi Speciali" e "Sistemi, Componenti e Infrastrutture", che chiudono il 2024 con ricavi in aumento rispettivamente del 28% e 36%; gli ordini hanno raggiunto il risultato record di €15,4 mld, la marginalità è in forte crescita, con un EBITDA che raggiunge 509 milioni di euro, in incremento del 28% rispetto al 2023, e un EBITDA margin al 6,3% (5,2% nel 2023). Il risultato d'esercizio è positivo per 27 milioni di euro (negativo per 53 milioni nel 2023). 

Sotto la leadership di Folgiero, il Gruppo ha avviato una fase di espansione strategica, con un focus sul settore militare, trainato dai conflitti in corso, e una visione a lungo termine che include M&A, innovazione tecnologica e sostenibilità. Un ruolo fondamentale è stato giocato anche dal rafforzamento del settore crocieristico, che è diventato sempre più competitivo e redditizio. Tra i progetti allo studio, il nucleare pulito come strumento di propulsione per navi e i sottomarini. E' stato avviato un percorso per la promozione di una cultura aziendale che la renda un "great place to work": a febbraio 2024, a margine della presentazione del progetto "Maestri del Mare", ha infatti sottolineato l'importanza di preparare la "testa d'opera" del futuro. Questo concetto si riferisce alle figure chiave all'interno dei cantieri, in particolare i sovraintendenti e i capi operai, che custodiscono e tramandano il know-how storico di Fincantieri. Per garantire la continuità e il rinnovamento di queste competenze fondamentali, l'azienda ha lanciato un programma di formazione mirato, con l'obiettivo di identificare e formare nuovi talenti da inserire nell'organizzazione.

Fincantieri e la questione Presidenza: Mazzotta in pole ma ipotesi discontinuità

La questione della Presidenza di Fincantieri potrebbe invece riservare sorprese. Da agosto 2024, Biagio Mazzotta ha preso il posto del generale Claudio Graziano, tragicamente scomparso, lasciando il ruolo di Ragioniere Generale dello Stato (posto poi assegnato a Dario Perrotta). Anche quella nomina venne anticipata da il Giornale d'Italia, cosi come la sua riconferma per il bis (in quanto inserita nel "pacchetto" negoziato a luglio 2024). Nella situazione attuale, sempre dalle informazioni raccolte da questa testata a Palazzo Chigi, a Mazzotta, al quale era stata attribuita una corresponsabilità nell'esplosione del costi del superbonus / 110%, potrebbe essere assegnata "un'altra Presidenza di livello".

L'opzione sul tavolo, oltre al bis di Mazzotta, potrebbe essere quella di nominare a Presidente un "generale o figura analoga, di fiducia del Governo". Tra i possibili nomi, Teo Luzi, generale di Corpo d'Armata ed ex Comandante dei Carabinieri, Francesco Greco, generale della Guardia di Finanza, neo Comandante Interregionale Sud, o un altro esponente della GdF.

Chi è Pierroberto Folgiero, AD di Fincantieri

Pierroberto Folgiero, nato a Roma nel 1972, ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l'Università L.U.I.S.S. di Roma. È Dottore Commercialista e membro dell'albo dei Revisori Contabili dell’Unione Europea dal 1995. Sempre attento alla valorizzazione del capitale umano e alla creazione di team di management di alta qualità, ha guidato il Gruppo Maire Tecnimont per dieci anni, orientandolo verso obiettivi di crescita e sviluppo, anche nell’ambito della transizione energetica. Da maggio 2022, è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, una delle principali aziende globali nel settore della cantieristica ad alta complessità. Sotto la sua leadership, Fincantieri si sta concentrando sempre più sull’evoluzione industriale verso la nave digitale e verde, esplorando anche il settore subacqueo e l’eolico offshore. Folgiero è un forte sostenitore dell’open innovation e della collaborazione tra settori, ed è attivamente coinvolto nella selezione di start-up innovative, nello sviluppo di nuovi modelli di business e nella promozione di giovani talenti.

Chi è Biagio Mazzotta

Biagio Mazzotta è nato a Roma nel 1962 e ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Successivamente, nel 2001, ha completato un master di specializzazione in Studi Europei all’Istituto di Studi Europei “A. De Gasperi”. Con oltre trent'anni di esperienza nel settore pubblico, Mazzotta ha dedicato circa 35 anni alla Ragioneria Generale dello Stato all’interno del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dal 1° agosto 2024, è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., e dal 21 ottobre 2024, ha assunto la presidenza di Assonave, l'Associazione Nazionale dell'Industria Navalmeccanica.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x