Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fincantieri, Biagio Mazzotta e Pierroberto Folgiero verso la riconferma: "risultati eccellenti e manager di qualità"

Biagio Mazzotta e Pierroberto Folgiero verso la riconferma ai vertici di Fincantieri, con progetti di espansione e innovazione tecnologica

01 Marzo 2025

Fincantieri, Biagio Mazzotta e Pierroberto Folgiero verso la riconferma; risultati eccellenti e manager di qualità

Fincantieri, Biagio Mazzotta, attuale Presidente di Fincantieri, e Pierroberto Folgiero, attuale Amministratore Delegato di Fincantieri, vanno verso la riconferma; dai rumors raccolti da il Giornale d'Italia, "si alla riconferma, hanno riportato risultati eccellenti e si sono dimostrati manager di elevata qualità"

Conferma ai vertici e progetti di espansione

Dopo i risultati del 2024, Fincantieri ha registrato ricavi di €5.583 mln (+4%) ed EBITDA di €328 mln (+19%). Con la scadenza del Consiglio di Amministrazione prevista per la primavera 2025, Biagio Mazzotta è stato confermato Presidente per il mandato 2025-2028, e lo stesso avverrà per l' Amministratore Delegato Pierroberto Folgiero. Sotto la sua guida, il Gruppo ha avviato una fase di espansione, con particolare focus sul settore militare, operazioni di M&A e innovazione tecnologica. Tra i progetti futuri, vi sono il nucleare pulito per navi e sottomarini, e un programma di formazione per garantire la continuità del know-how storico di Fincantieri, puntando sui talenti e sulla cultura aziendale.

Fincantieri: crescita del 141% spinta dalla domanda per la difesa

Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino il 24 febbraio 2022, Fincantieri ha registrato una crescita significativa della sua capitalizzazione di mercato, passando da 963,6 milioni di euro nel 2022 a 3,04 miliardi di euro al 28 febbraio 2025, con un aumento di circa 2,08 miliardi di euro (+141%). Il prezzo delle azioni è salito da 3,90€ a 9,40€ nello stesso periodo. Questo incremento è stato favorito dall'aumento globale della spesa per la difesa, che ha generato una maggiore domanda per i prodotti e servizi dell'azienda.

Chi è Biagio Mazzotta

Nato a Roma nel 1962, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2001 ha poi conseguito il master di specializzazione in Studi Europei presso l’Istituto di Studi Europei “A. De Gasperi”. Con un’esperienza più che trentennale nella Pubblica Amministrazione e in particolare all'interno del Ministero dell’Economia e delle Finanze dove ha lavorato per circa 35 anni per la Ragioneria Generale dello Stato. Dal 1 agosto 2024 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A e dal 21 ottobre 2024 Presidente di Assonave, l’Associazione Nazionale dell’Industria Navalmeccanica.

Chi è Pierroberto Folgiero

Nato a Roma nel 1972, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università L.U.I.S.S. in Roma. È Dottore Commercialista ed è iscritto all’albo dei Revisori Contabili UE dal 1995. Da sempre attento al capitale umano e alla creazione di un management team forte, ha guidato il Gruppo Maire Tecnimont per un decennio valorizzandone le competenze specifiche di ogni realtà verso obiettivi di crescita e di evoluzione costante anche nella direzione della transizione energetica. Dal mese di maggio 2022 è Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Fincantieri che rappresenta una delle più grandi realtà internazionali nel settore della cantieristica ad alta complessità, con sempre maggiore focalizzazione sull’evoluzione industriale verso la nave digitale e verde oltre che sul nuovo dominio della subacquea e sull’eolico offshore. Convinto sostenitore di un approccio di open innovation e di osmosi tra settori, è coinvolto in programmi di analisi e selezione di start up, con grande focus nello sviluppo di idee innovative, nuovi modelli di business e nella promozione di giovani talenti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x