Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Barclays supera il 10% di Commerzbank con una quota potenziale del 16%, Unicredit prepara i risultati 2024 con ricavi a €24,73 mld

Barclays ha acquisito il 10% di Commerzbank tramite azioni fisiche e derivati, raggiungendo una quota potenziale del 16%, l’operazione, non destinata a obiettivi strategici, si lega alle operazioni di Unicredit che detiene una quota potenziale del 28%

17 Gennaio 2025

Barclays supera il 10% di Commerzbank con una quota potenziale del 16%, Unicredit prepara i risultati 2024 con ricavi a €24,73 mld

Novità importanti arrivano sul fronte del capitale di Commerzbank, con Barclays che ha recentemente superato la soglia del 10% nelle azioni della banca tedesca. L’operazione, avvenuta il 7 gennaio, si compone di una partecipazione diretta del 7,72% in azioni fisiche, oltre a un 8,33% sotto forma di strumenti finanziari, portando la quota complessiva potenziale al 16%.

Come si è concretizzata l'operazione di Barclays

Barclays ha acquisito le sue posizioni attraverso una combinazione di strumenti finanziari e azioni fisiche. Nello specifico, ha stipulato contratti derivati con controparti di mercato, assumendo posizioni lunghe sintetiche, e ha acquisito azioni fisiche per coprire tali transazioni. La banca ha sottolineato che l’acquisizione non è orientata a perseguire alcun obiettivo strategico relativo a Commerzbank né a ottenere profitti immediati dalle oscillazioni del titolo. Tuttavia, alcune fonti di mercato suggeriscono che l’acquisto potrebbe essere collegato alle operazioni in derivati che Barclays ha effettuato con Unicredit. Dopo un iniziale acquisto del 9,5% di Commerzbank, Unicredit sarebbe arrivata a detenere una quota potenziale del 28%, in gran parte attraverso contratti total return swap con altre banche internazionali. 

La struttura delle operazioni

In queste operazioni, Barclays si sarebbe avvalsa di un intermediario che ha acquisito o acquistato azioni sul mercato, incluse quelle in dark pools, per poi rivenderle a una data stabilita. Barclays avrebbe agito come controparte di Unicredit in questo contratto, per cui la sua quota non si somma al 28% potenziale già detenuto da Unicredit, che attende ora l’autorizzazione della BCE.

Unicredit e i risultati 2024

Unicredit ha diffuso le stime di consenso per i risultati del 2024, indicando ricavi complessivi attesi di 24,73 miliardi di euro. Di questi, 14,16 miliardi provengono dal margine di interesse, mentre 8,15 miliardi derivano dalle commissioni. I costi operativi dovrebbero ammontare a 9,42 miliardi, con un utile netto previsto di 9,19 miliardi. Sul fronte patrimoniale, il coefficiente Cet1 è atteso al 15,7%, mentre l'utile per azione medio dovrebbe aggirarsi attorno a 5,66 euro. I risultati definitivi saranno resi noti il 10 febbraio.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x