Martedì, 28 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bonifici istantanei in Europa senza costi aggiuntivi dal 2025, trasferimenti più rapidi e sicuri per tutti i cittadini

Le banche europee offriranno bonifici in meno di 10 secondi senza costi extra; garantiti accesso inclusivo e nuove misure di sicurezza per tutti i cittadini

09 Gennaio 2025

Bonifici istantanei in Europa senza costi aggiuntivi dal 2025, trasferimenti più rapidi e sicuri per tutti i cittadini

I bonifici istantanei in Europa saranno senza costi aggiuntivi dal 2025, con trasferimenti più rapidi e sicuri per tutti i cittadini. Dal 9 gennaio 2025, infatti, le banche italiane saranno obbligate a eliminare qualsiasi costo aggiuntivo per i bonifici istantanei, che oggi possono arrivare fino a 2 euro per transazione. Questa uniformità dei costi renderà i pagamenti istantanei accessibili a tutti i cittadini europei, migliorando l’esperienza degli utenti e contribuendo a una maggiore integrazione economica e digitale. A partire dal 9 ottobre 2025, inoltre, tutte le banche saranno tenute a offrire il servizio di bonifico istantaneo, garantendo la possibilità di trasferire fondi in tempo reale, sette giorni su sette.

Vantaggi per consumatori e imprese

La normativa avrà un impatto positivo su consumatori e imprese. Per i primi, offrirà maggiore libertà e flessibilità nella gestione delle finanze, facilitando i pagamenti urgenti e imprevisti e riducendo l’ansia legata alla gestione del denaro. Per chi viaggia o vive all’estero, la rapidità e la trasparenza dei costi permetteranno un controllo più efficace del budget personale.

Le imprese, in particolare quelle del settore eCommerce, saranno tra le principali beneficiarie. La possibilità di confermare un pagamento in tempo reale migliorerà l’esperienza del cliente e potrebbe ridurre il tasso di abbandono del carrello, che oggi colpisce circa il 70% degli acquisti online. I piccoli e medi commercianti potranno inoltre accedere immediatamente ai fondi, migliorando la gestione della liquidità, mentre nei negozi fisici, soprattutto in aree rurali, i pagamenti istantanei rappresenteranno una soluzione accessibile senza investimenti in dispositivi costosi.

Maggiore sicurezza contro truffe ed errori

Oltre all’uniformità dei costi e all’obbligatorietà del servizio, la normativa prevede misure di sicurezza rafforzate per proteggere i clienti. Le banche dovranno implementare limiti sugli importi trasferibili e introdurre meccanismi per prevenire errori o frodi, come l’invio di fondi a conti errati. L’adozione di tecnologie avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale, sarà cruciale per garantire transazioni sicure in tempo reale.

Un contesto globale e le sfide future

L’Europa si unisce a Paesi come Cina e India, dove i pagamenti istantanei sono già una realtà consolidata, ma si distingue per il suo approccio inclusivo e centralizzato. In Cina, servizi come Alipay e WeChat Pay hanno rivoluzionato i pagamenti digitali, mentre in India il sistema UPI ha reso i trasferimenti in tempo reale accessibili a tutta la popolazione. Negli Stati Uniti, invece, l’adozione è ancora limitata, nonostante iniziative come FedNow.

Le sfide per l’Europa non mancano. La velocità dei pagamenti richiederà misure di sicurezza più sofisticate e le banche dovranno aggiornare le infrastrutture tecnologiche per gestire volumi crescenti di transazioni. Tuttavia, queste difficoltà rappresentano anche un’opportunità per lo sviluppo di nuovi prodotti fintech, come app di budgeting in tempo reale o soluzioni di pagamento innovative.

Verso un futuro finanziario più dinamico

Con questa normativa, l’Unione Europea compie un passo importante verso un sistema finanziario più moderno, inclusivo e sostenibile. La possibilità di effettuare bonifici istantanei senza barriere economiche o tecniche non solo migliorerà la gestione quotidiana delle finanze, ma favorirà anche una maggiore innovazione nei servizi finanziari. I bonifici istantanei diventeranno uno strumento essenziale per consumatori e imprese, aprendo la strada a un futuro più connesso e dinamico

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x