Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Honda e Nissan verso fusione “per sfidare Tesla e Byd sull'elettrico”, dentro anche Mitsubishi, valore finale holding oltre 50 mld € - RUMOR

In un secondo momento l'accordo potrebbe coinvolgere anche Mitsubishi, segnando una potenziale alleanza storica tra tre delle principali case automobilistiche giapponesi

17 Dicembre 2024

Nissan taglia 9mila posti di lavoro e riduce la capacità produttiva mondiale del 20%, "pesa flop auto elettriche"

Fonte: imagoeconomica

Due delle maggiori aziende automobilistiche giapponesi, Honda Motor Co. e Nissan Motor Co., stanno per avviare trattative formali su una possibile fusione. L'accordo potrebbe coinvolgere successivamente anche Mitsubishi Motors Co., segnando una potenziale alleanza storica tra tre delle principali case automobilistiche giapponesi. Insieme, le due case automobilistiche 

Le due società prevedono di firmare un memorandum d'intesa per discutere la creazione di una holding comune, secondo quanto riportato dal quotidiano giapponese Nikkei. La fusione, se concretizzata, avrebbe lo scopo principale di rafforzare la posizione competitiva delle aziende nel settore dei veicoli elettrici. Un mercato che al momento è dominato da Tesla e dai produttori cinesi come BYD, che negli ultimi anni hanno guadagnato una posizione di rilievo, a discapito dei competitors europei e, appunto, giapponesi.

I veicoli elettrici sono già in crisi prima di affermarsi?

L'entusiasmo per i veicoli elettrici potrebbe essere eccessivo, o perlomeno non è rispecchiato dai dati sui consumi. Nei primi otto mesi del 2024, le immatricolazioni di auto elettriche in Europa hanno subito una diminuzione del 21,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con l'eccezione del Regno Unito.

In Germania, principale mercato europeo, le nuove immatricolazioni di Ev sono calate del 16,4% nel primo semestre del 2024. Ad agosto, le vendite di auto elettriche nell'Ue hanno toccato il punto più basso degli ultimi tre anni, con un calo del 43,9%.

I consumatori europei mostrano invece una crescente preferenza per le auto ibride, percepite come un compromesso tra efficienza energetica e praticità. Le vendite di veicoli ibridi sono aumentate del 12,5% a settembre 2024, raggiungendo una quota di mercato del 32,8%, superando quelle a benzina. Una tendenza che ci suggerisce che gli acquirenti potrebbero non essere ancora pronti ad abbracciare l'elettrico puro.

Le nuove sfide del mercato e il perché della fusione tra Honda e Nissan

Le sfide del settore automobilistico giapponese sono evidenti e molto simili a quelle del Vecchio Continente: da un lato, la crescente competizione internazionale, dall’altro, la necessità di accelerare l’innovazione e la produzione di veicoli elettrici per rispondere agli ambiziosi obiettivi di neutralità carbonica. Sia Honda che Nissan, pur con strategie individuali, hanno affrontato difficoltà nel mantenere la competitività rispetto ai rivali che hanno investito rapidamente nella produzione di EV.

Un’eventuale fusione combinerebbe le competenze di Honda nella tecnologia dei motori e l’esperienza di Nissan nella produzione di auto elettriche, come dimostrato dalla sua pionieristica Leaf. Mitsubishi, con la sua esperienza nei veicoli ibridi plug-in, potrebbe aggiungere ulteriore valore all'alleanza.

La mossa riflette un trend globale di consolidamento tra le case automobilistiche per ridurre i costi di sviluppo e affrontare le sfide legate alla transizione energetica. I dettagli ufficiali della possibile intesa sono ancora in via di definizione, ma gli analisti prevedono che, in caso di successo, da questa fusione tra Honda e Nissan potrebbe nascere uno dei gruppi automobilistici più rilevanti a livello mondiale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x