14 Settembre 2024
La Germania sta affrontando una crisi economica che non sembra arrestarsi, che sta mostrando segni di cedimento soprattutto nel mondo imprese. Si era notato già ad inizio anno l’andamento negativo delle imprese tedesce; il Ministro dell’Economia tedesco dichiarava che il contesto imprenditoriale fosse “difficile”, minimizzando l’entità del problema. Ad oggi, si registra un aumento dei fallimenti delle aziende, circa il 25% nella prima metà del 2024, paragonata alla prima metà del 2023. L’ufficio statistico Destatis riporta i dati secondo cui i tribunali distrettuali segnalano 10.702 dichiarazioni di fallimento. Agosto è il mese che registra più insolvenze ordinarie dichiarate, +10,7% rispetto ad agosto 2023. Si stima che i crediti derivanti dalle insolvenze delle imprese si aggirino intorno a 32,4 miliardi di euro, rispetto ai crediti dei primi 6 mesi del 2023 che ammontavano a 13,9 miliardi di euro. Si è registrata una moderata crescita a giugno 2024, del 6,3%, dato che non sembra influire in positivo sulla crisi tedesca. Gli esperti ritengono che la tendenza in discesa, registrata da inizio anno, non sembra dare per il momento segnali di ripresa.
Come sottolineato i crediti insoluti del 2024 ammontano a 32,4 miliardi di euro, dimostrando una situazione critica per la Germania e la sua economia, tenendo in considerazione che le insolvenze dichiarate dai tribunali locali non riguardano solo le imprese di piccole dimensioni ma anche aziende che registrano solitamente grandi numeri.
Sempre l’ufficio statistico Destatis riporta che il settore dei trasporti e della logistica siano i settori maggiormente colpiti, registrando un tasso di 60,9 insolvenze ogni 10.000 imprese. Il settore edile registra 47,4 insolvenze dichiarate ogni 10.000 aziende. A Seguire i settori dei servizi economici con 46,8 casi e il settore alberghiero, complice anche la fine dell'aliquota temporanea ridotta dell'Iva sui pasti al ristorante introdotta durante la pandemia, dichiara 40,8 insolvenze ogni 10.000 aziende.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia