Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Andrea Pignataro il nuovo miliardario italiano, 69esimo nella classifica mondiale di Forbes con un patrimonio di 27,5 mld di euro

Torna la consueta classifica dei ricchi del Pianeta, stilata come sempre della rivista americana Forbes, nessuna novità nelle prime posizioni, mentre si muove qualcosa nelle retrovie dove spicca l'ingresso di un italiano alla 69esima posizione

03 Aprile 2024

Andrea Pignataro il nuovo ricco italiano

Torna la consueta classifica dei paperoni del pianeta stilata, come sempre, dalla rivista americana Forbes. Nessuna novità per le prima posizioni in cui troviamo Bernard Aranault capo della multinazionale del lusso LVMH, al primo posto con un patrimonio di 233 miliardi di dollari. Alle sue spalle, in seconda posizione si piazza Elon Musk, fondatore di Tesla e patron di SpaceX. Medaglia di bronzo al creatore di Amazon Jeff Besos. Tra le novità in forte ascesa spicca un nostro connazionale, l’italiano Andrea Pignataro, che entra per la prima volta in classifica piazzandosi in un onorevolissimo 69esimo posto, facendo registrare un patrimonio pari a 27,5 miliardi. Pignataro è il fondatore di Ion Group, un’azienda che si occupa di software per il trading di titoli, oltre alla gestione delle Borse alle istituzioni finanziarie. Ma anche imprese, banche centrali e governi. Questo suo impero lo colloca secondo in Italia solo a Giovanni Ferrero che resta saldamente in testa tra gli italiani con 43,8 miliardi che fa di Mister Nutella la 26esima persona più ricca al mondo.

Andrea Pignataro, 27,5 miliardi di euro di patrimonio ne fanno un nuovo paperone a livello mondiale

Andrea Pignataro, nato nel 1970, e cresciuto a Bologna, dopo la laurea in economia all’Alma Mater, si trasferisce a Londra per un dottorato di ricerca (Phd) in matematica all’Imperial College. Finiti gli studi, nel 1994 diventa trader per la Salomon Brothers, nel periodo in cui era una delle più importanti banche d’affari di Wall Street. L’apprendistato funziona molto bene tanto che nel 1997 fonda Ion, allora una join venture tra Salomon e List, società di software di Pisa. Un paio di anni più tardi con l'aiuto di un socio, e sempre assieme a Salomon, crea l'hedge fund, un fondo comune di investimento privato, Endeavour Capital grazie al quale rileva Ion. Oggi Ion Group ha acquisito i gruppi Cedacri e Cerved e ha investito 1,35 miliardi di euro per ottenere il controllo di Prelios

Una "ricca" classifica di 266 miliardari, dalle Americhe alla Cina

Dopo Pignataro che rappresenta l'ingresso più ricco, ci sono altri 265  nuovi miliardari in classifica. Uno degli ingressi che ha destato più curiosità è quello della popstar americana Taylor Swift; è infatti la prima musicista a entrare in questa speciale classifica, grazie ai soli guadagni della sua produzione musicale e dei suoi concerti che gli hanno fruttato 1,1 miliardi di dollari di patrimonio. Tra i nuovi nomi più rilevanti ci sono Todd Grave, fondatore della catena di fast-food americana Raising Cane’s , con 9,1 miliardi. In ascesa anche  i tre cofondatori di Shein, Maggie Gu, Molly Miao e Ren Xiaoqing  con 4,2 miliardi ciascuno e  lo storico designer Christian Louboutincon 1,2 miliardi di dollari.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x