Mercoledì 13 marzo 2024 ad Ascoli Piceno, arriva la dodicesima tappa del tour itinerante per l'Italia promosso dall’UGL con lo slogan “Lavoro è PartecipAzione”, a bordo di un autobus, per promuovere la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Il tour che sta attraversando venti regioni si propone di affrontare il tema della partecipazione declinandolo concretamente nelle singole realtà aziendali, per arrivare alla realizzazione compiuta dell’art. 46 della Costituzione italiana.
Al centro dell’evento i temi locali e regionali che riguardano l’occupazione, l’economia e il lavoro. La sicurezza sul lavoro, i bassi salari e la maggiore produttività sono questioni cruciali che richiedono l'attiva partecipazione dei lavoratori.
“Nelle Marche le attività manufatturiere, pur risentendo di una generale situazione di crisi, rappresentano un significativo valore aggiunto grazie all’impegno di coraggiosi imprenditori che credono nelle potenzialità del territorio e nella creazione di nuove professionalità”. Lo hanno dichiarato in una nota congiunta Paolo Capone, Segretario Generale dell'UGL, e Ezio Favetta, Segretario Confederale, a margine dell’evento, osservando che “nell’Ascolano, in particolare, abbiamo un’innovazione manufatturiera superiore alla media nazionale. Si tratta di segnali importanti, anche in previsione della nascita di un polo d’innovazione, un incubatore di start up che svilupperà ad Ascoli Piceno una rete operativa di centinaia di imprese, creando occupazione e produttività, e rivitalizzando, di fatto, il sistema economico locale”. Per Capone “è prioritario rafforzare il tessuto produttivo locale con nuove iniziative e lo si deve fare coinvolgendo, in questa crescita e sviluppo, anche gli stessi lavoratori. L’UGL, in questa prospettiva, ha presentato in Commissione Finanze alla Camera una proposta sulla partecipazione sottoforma di “articolato”, allo scopo di definire un nuovo paradigma di relazioni industriali in cui i profitti siano diretti a remunerare non solo il capitale ma anche il lavoro”. “Servono interventi mirati e concreti” ha proseguito il sindacalista, soprattutto “nei settori artigianato, agricoltura, costruzioni e trasporti, dove, secondo i dati 2023 diffusi da TrendMarche, osservatorio sulla micro e piccola impresa marchigiana, realizzato ogni semestre da Cna e Confartigianato Marche, si registrano difficoltà e riduzione del numero di imprese. Senza dimenticare altre criticità, come quella che interessa i mille lavoratori del Gruppo Enel, che garantiscono il servizio elettrico ad imprese e cittadini del territorio”.
Per seguire il tour dell'UGL e rimanere aggiornati sulle iniziative, vi invitiamo a utilizzare l'hashtag sui social #lavoroepartecipAzione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.