Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Acri, Giovanni Azzone eletto Presidente, "da Guzzetti e Profumo eredità preziosa e impegnativa"

Come anticipato da Il Giornale d'Italia Giovanni Azzone sostituirà Profumo alla Presidenza di Acri per il completamento del mandato del triennio 2022-2024

21 Febbraio 2024

Acri, Giovanni Azzone eletto Presidente, "da Guzzetti e Profumo eredità preziosa e impegnativa"

Come anticipato da Il Giornale d'Italia lo scorso 7 febbraio, Giovanni Azzone è il nuovo Presidente dell'Acri, l'Associazione delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio. 

Lo ha deciso oggi all'unanimità l'assemblea straordinaria che era stata convocata dopo le dimissioni del precedente Presidente Acri Francesco Profumo; sarà quindi il Presidente della Fondazione Cariplo Azzone a prendere il suo posto per il completamento del mandato del triennio 2022-2024.

L’assemblea di Acri, si legge in una nota, ha ringraziato Francesco Profumo "per il contributo dato in otto anni all’associazione, prima come vicepresidente (2016-2019) e poi come presidente (2019-2024), formulandogli i migliori auguri per le sue future sfide professionali".

Le parole del nuovo Presidente Acri Giovanni Azzone

"Ringrazio tutti i rappresentanti delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio per avermi scelto come presidente di questa nostra prestigiosa Associazione. Devo rivolgere un pensiero particolare di riconoscenza e di stima  a chi mi ha preceduto, Giuseppe Guzzetti e Francesco Profumo, che hanno guidato Acri negli ultimi vent'anni; da loro ricevo un'eredità preziosa e impegnativa, che mi sprona a proseguire all'insegna dei valori di coesione e pluralismo che da sempre ispirano la nostra comunità- Intendo interpretare questo mio mandato all'insegna della massima collegialità. Per questo, facendo tesoro di una positiva fase ascolto che ho avuto in questi mesi con le Associazioni territoriali di Fondazioni, coinvolgerò attivamente sin da subito le Consulte territoriali e gli Organi Acri per implementare insieme le iniziative che abbiamo ritenuto prioritarie. Le Fondazioni di origine bancaria hanno una grande responsabilità nei confronti delle comunità dei loro territori e dell'intero Paese, e, per continuare ad adempiere alla loro missione, è necessario che lo facciano in maniera sempre più coordinata e condivisa".

Chi è Giovanni Azzone, dalla laurea in ingegneria alla presidenza di Fondazione Cariplo

Giovanni Azzone, milanese classe 1962, si è laureato in Ingegneria delle Tecnologie Industriali ad Indirizzo Economico Organizzativo presso il Politecnico di Milano, con la votazione di 100/100 e lode. 

È professore di I fascia di Economia ed organizzazione aziendale al Politecnico di Milano dal 1994.

Dal 2014 è Presidente della FUAP-Fondazione Universitaria per la formazione delle Amministrazioni Pubbliche e membro dello Swiss Accreditation Council. Dal 2015, è membro del Comitato Etico di AssoCunsult-Confindustria e del SIBAC-Seoul International Business Advisory Council.

Nel 2016 diviene presidente di Arexpo SpA e membro del Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane SpA e nel settembre viene incaricato dal Governo Renzi di coordinare la struttura di missione responsabile del progetto Casa Italia; l’incarico è stato confermato poi dal Governo Gentiloni.

Dal 2019 è membro dello Scientific Advisory Board di NGInfra, organizzazione no profit per lo studio delle infrastrutture di nuova generazione, promossa dai sei principali gestori di infrastrutture olandesi, e nel 2022 diviene membro del Consiglio di amministrazione del Conservatorio di Milano. 

Dal 2023 è Presidente di Fondazione Cariplo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x