Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Iren, la short list per la nomina del nuovo AD si allarga a 6 candidati: salgono in pole Signorini (Porto di Genova) e Tanganelli (CFO); la decisione di Bucci entro luglio - ESCLUSIVA

Il totonomine per il nuovo AD di Iren si allarga a 6 candidati, 3 esterni (Signorini, Siragusa e Venturini) e 3 interni (Tanganelli, Bergesio e Giuseppini). Ma c'è chi scommette che Dal Fabbro manterrà l'interim

06 Luglio 2023

Iren, la nomina del nuovo AD entra nella settimana decisiva: Bucci incontrerà Siragusa e Mori, in corsa con Gola per la guida dell'Utility

Siragusa, Mori, Gola

La scelta del nuovo amministratore delegato di Iren, la multiutility leader nel nord ovest che ha chiuso il 2022 con ricavi per € 7,86 miliardi e un ebitda di € 1,05 miliardi, entra nel vivo e si allarga a 6 nomi, 3 esterni e 3 interni.

Dalle informazioni raccolte da il Giornale d'Italia, i 3 candidati esterni sono Paolo Emilio Signorini, Presidente del Porto di Genova e dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Stefano Siragusa, ex Vice DG di TIM, e Francesco Venturini, Direttore Divisione Globale Enel X Retail.

I 3 candidati interni ad Iren sono Anna Tanganelli, Chief Financial Officer, Giuseppe Bergesio, Amministratore delegato Iren Energia S.p.A. e Fabio Giuseppini, Amministratore Delegato IRETI S.p.A.

In pole, da quanto risulta ad il Giornale d'Italia, sarebbero Paolo Signorini come esterno e Anna Tanganelli a livello interno, per quanto anche Giuseppe Bergesio e Fabio Giuseppini avrebbero tutte le carte in regola per salire alla guida della multiutility.

Dalle informazioni raccolte da questa testata, c'e' comunque chi scommette che Dal Fabbro manterrà l'interim, almeno per un pò.

I tre nomi precedentemente in pole e anticipati da il Giornale d'Italia erano quelli di Stefano Siragusa, ancora in lizza, Simone Mori e Giuseppe Gola

Stando a quanto appreso da questa testata, il sindaco di Genova Marco Bucci, al quale spetta la scelta finale per la nomina dell'AD, dopo aver incontrato Siragusa e Mori, ha infatti allargato la lista dei possibili papabili.  

Nel frattempo, le deleghe per la gestione della multiutility sono state affidate al Presidente, Luca dal Fabbro e al vicepresidente Moris Ferretti.

Se precedentemente Marco Bucci, a cui spetta l'ultima parola, si era celato nella riservatezza, ora Iren sarebbe ad un passo dalla nomina. Il sindaco di Genova, con il supporto di Spencer Stuart, società specializzata nel reclutamento di figure dirigenziali da collocare in posti di responsabilità e di potere, sceglierà un AD per guida dell'utility entro luglio per essere operativo già da agosto.

Nel frattempo, la transizione in Iren è guidata senza contraccolpi dal presidente Dal Fabbro, nella multiutility dal 2022

Iren era peraltro finita sotto la lente degli analisti dopo la notizia delle dimissioni di Armani, ma a tal proposito Mediobanca Securities conferma il rating outperform su Iren mentre da una Sim milanese si attende una fase di incertezza relativamente breve, che potrà comunque essere gestita senza particolari contraccolpi dal presidente Dal Fabbro, in Iren dal giugno 2022.

 

Eccho chi sono i candidati:

Paolo Emilio Signorini, Porto di Genova e Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale

Nato nel 1963, si è laureato in Scienze politiche all'Università di Firenze per poi continuare gli studi con una specializzazione presso la Yale Law School (Yale University).

Dopo un periodo trascorso come componente dell'Ufficio studi della Cassa di Risparmio di Firenze, diventa nel 1992 funzionario in Banca d'Italia nell'ambito delle attività per la tutela della concorrenza nel settore bancario e finanziario.

Durante il primo decennio del 2000 è stato a Capo del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento delle politiche economiche.  Dal 2013 ha ricoperto la carica di Capo Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Da novembre 2015 a novembre 2016 ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale della Regione Liguria. Ad oggi Signorini è Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Stefano Siragusa, tra Ansaldo, Bain e TIM

Veneto 1976, si laurea in ingegneria presso il Politecnico di Milano e continua gli studi con un Master in Business Administration.

Dopo una carriera presso la BCG, si trasferisce nel 2013 a New York. Nel 2014 diventa CEO e General Manager di Ansaldo STS.

È stato il più giovane Dirigente d'azienda alla guida di una società quotata in Borsa Italiana.

L'enfant prodige di Harvard, Stefano Siragusa, vanta una lunga esperienza manageriale, una carriera che lo ha visto ricoprire ruoli apicali in Ansaldo, Bain, TIM, di cui è stato vice direttore generale, Chief Revenue, Information and Media Officer e Chief Technology and Operating Officer. Manager esperto, ma senza esperienza specifica nel settore delle utility.

Francesco Venturini, Enel X

Nato a New York (USA) nel 1968, si è laureato con lode in Economia e Commercio all'Università di Roma “La Sapienza” nel 1992, dove ha anche lavorato come professore assistente in Strategie e Tecniche Bancarie nell'anno accademico 1991-92.

Venturini è alumnus della London Business School e nel 2015 ha conseguito un MBA presso la MIT Sloan Business School.

All'inizio della sua carriera ha lavorato come Financial Controller in Elsag Bailey Process Automation, società del gruppo Finmeccanica, partecipando alla sua quotazione al NYSE. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Financial Officer in alcune società dei gruppi Elsag Bailey Process Automation e Hartmann& Braun negli USA ed in Brasile.

È entrato a far parte del Gruppo Enel nel 1997 come Responsabile Amministrazione e Controllo di Gestione di Enel S.p.A., partecipando anche alla quotazione di quest'ultima nelle Borse di New York e Milano. Successivamente ha ricoperto l'incarico di Responsabile Audit Interno della Divisione Distribuzione e Mercato e di Responsabile Amministrazione Vendite di questa Divisione. Nel 2009 è diventato Responsabile Finanza e Tesoreria di Enel Green Power. Successivamente ha lavorato nella Società Enel Green Power North America, prima nella posizione di Responsabile Business Development e dal 2011 come Responsabile dell'Area Nord America. Nel maggio 2014 è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel Green Power.

È stato nominato Direttore della Divisione Global e-Solutions nel maggio 2017 e Direttore di Enel X, attuale Enel X Global Retail, nel novembre 2017.

Anna Tanganelli, CFO Iren

Anna Tanganelli possiede una lunga esperienza nel mondo della finanza aziendale, in gruppi nazionali e multinazionali attivi nel settore industriale e finanziario.

All'interno del suo cv rientrano un percorso iniziato in UBS in area Investment Banking e una carriera nell'ex Gruppo FCA (ora Stellantis) all’interno dell’area Amministrazione, Finanza e Controllo e Business Development in Italia e negli Stati Uniti.

Più recentemente, Anna Tanganelli, ha occupato la posizione di Chief Financial Officer di Magneti Marelli, di cui è stata anche membro del relativo Comitato Esecutivo, e di Chief Financial Officer della Regione EMEA.

Attualmente ricopre la carica di CFO, Chief Financial Officer, per il gruppo Iren

Fabio Giuseppini, Ad IRETI

Classe 1962, si laurea in Ingegneria Civile all'Università degli Studi di Genova nel 1987.

Ha maturato un’elevata esperienza nel campo dell’ingegneria idraulica e delle infrastrutture fino al 1994, anno in cui si forma come dipendente AMGA - Azienda Municipalizzata Gas e Acqua.

Nel 1998 assume la carica di Amministratore Delegato di Acqueinforma, specializzata in servizi idrici integrati e nel settore ambientale. Dal 2002 è Responsabile Operativo Marketing Strategico AMGA e Amministratore Delegato di Astea, Azienda Multiutility di Osimo (AN).

Nel 2010 diventa Direttore Pianificazione e Controllo di Iren Acqua Gas (Gruppo Iren S.p.A.) e membro del Consiglio di Amministrazione di Iren Emilia S.p.A. Dal 2013 è Amministratore Delegato di Iren Acqua Gas e nel 2014 assume il ruolo di Amministratore Delegato di Iren Emilia. Dal 2016 è Amministratore Delegato della società IRETI, gruppo Iren

Giuseppe Bergesio, Ad Iren Energia

Nato a Torino nel 1966, consegue la laurea in Economia e Commercio a Torino nel 1992.

Da quell'anno fino al 1995 lavora per il Gruppo SAI nel settore Partecipazioni, come Assistente Direttivo. Entra successivamente in AEM Torino nell'area Amministrazione, Finanza e Controllo, per poi diventare nel 2002 Responsabile Pianificazione e Finanza e Responsabile Investor Relations.

Ha introdotto il Bilancio di Sostenibilità, vincendo nel 2005 il premio Sodalitas Social Award. Dal 2010 è Direttore Risk Management e Responsabile Pianificazione Strategica del Gruppo Iren e nel 2013 diventa Amministratore Delegato Iren Energia e Direttore della Business Unit Energia del Gruppo Iren

Troviamo altri incarichi come quelli di consigliere di Energia Italiana SpA, Componente della Giunta Esecutiva di Confservizi Piemonte - Valle d’Aosta, componente del Consiglio Generale della CCIAA di Torino.

Dal novembre 2013 è Amministratore Delegato della società Iren Energia

Simone Mori, il nome forte di Confindustria

Simone Mori pare essere invece il nome forte di Confindustria, di cui è membro del Gruppo Tecnico Europa. Docente in Economia e Gestione delle Fonti e dei Servizi Energetici presso la LUISS “Guido Carli” di Roma. È laureato in Fisica e ha conseguito un Master in Business Administration, è Direttore Europe del Gruppo Enel dal 2018.

In precedenza ha ricoperto diversi incarichi di rilievo nel Gruppo negli ambiti di regolamentazione, antitrust, politiche ambientali e climatiche, innovazione e Carbon Strategy. Ha lavorato anche nei campi delle Risorse umane e della Ricerca e sviluppo. 

Nonostante le ipotesi passate, Mori sembrerebbe uscito dalla short-list per il futuro AD

Giuseppe Gola, da Enel a AD di Acea

Seguendo le precedenti indiscrezioni, sembrava papabile anche il nome di Giuseppe Gola che vanta un’esperienza nella romana Acea, di cui è stato AD dal 2020 al 2022 e in cui ha precedentemente ricoperto il ruolo di CFO per 3 anni. 

Laureato in Ingegneria Elettronica nel 1990 con un Master in Business Administration della Scuola di Management LUISS Guido Carli, ha iniziato la sua carriera lavorando nel Gruppo Enel, da maggio 1991 a giugno 1996.

Nel 1997 è diventato Responsabile Business Planning per i Servizi Mobili di Enel, con l’obiettivo dello sviluppo di una joint venture per entrare nel mercato delle telecomunicazioni. Dal 1998 al 2002 ha lavorato in diversi operatori di telecomunicazioni, tra cui IPSE 2000, come Responsabile del Controllo di Gestione, Albacom, come Responsabile Pianificazione Strategica, e Wind Telecomunicazioni, dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Business Planning. Da maggio 2002 ha lavorato per Wind Telecomunicazioni, dove, da ottobre 2007 a dicembre 2016, ha ricoperto la carica di CFO.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x