Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rete Tim-NetCo, nuove offerte entro il 18 aprile. Possibile convergenza in un’unica cordata con CDP al 30%, Kkr al 40% , Macquaire al 15% più soci minori

Le offerte di CDP-Macquaire e Kkr per acquisire la Rete Tim sono state entrambe rispedite al mittente. Ora le due cordate hanno tempo fino al 18 aprile per riformulare, ma non è da escludere una convergenza tra le due offerte

17 Marzo 2023

Rete Tim-NetCo, nuove offerte entro il 18 aprile. Possibile convergenza in un’unica cordata con CDP al 30%, Kkr al 40% , Macquaire al 15% più soci minori

Pietro Labriola, AD di TIM, come accaduto per Kkr, ha mercoledì 15 marzo rimandato al mittente l’offerta non vincolante per acquisire NetCo presentata da CDP Equity con Macquaire.  La motivazione è la seguente: “non riflette il valore dell’asset e le aspettative della società”, fornendo alla società “alcuni specifici elementi informativi” e “ulteriori indicazioni necessarie”.

NetCo: tempo fino al 18 aprile per ripresentare le offerte

Intanto tutto rimandato al prossimo 18 aprile: sia KKR, sia la cordata CDP- Macquaire avranno tempo fino a questa data per presentare una nuova proposta. Sono stati comunicati anche i risultati 2022 della telco, che hanno fatto registrare una crescita dei ricavi totali del 3,1% a (15,7 mld).  L’indebitamento finanziario netto contabile è pari a 25,37 miliardi di euro, quello rettificato al netto di contratti di lease è di 20,015 miliardi, in aumento di 2,442 miliardi. NetCo invece ha chiuso l'anno con un calo del 4% dei ricavi totali e del 4% dei ricavi da servizi.

CDP-Macquaire e KKR: la possibile convergenza delle offerte

La matassa tuttavia potrebbe sciogliersi con una convergenza delle due offerte. In tal caso CDP non deterrà la maggioranza di NetCo, ma probabilmente un 30%, mentre KKR potrebbe salire al 40%. Il resto della fetta andrà a Macquaire più altri azionisti di minoranza.  Macquaire d’altronde è una banca d'investimenti australiana ed un gruppo di servizi finanziari diversificati, che raccoglie tra l’altro fondi pensionistici, quindi più interessata al rendimento che al controllo al controllo della società.

Le due offerte

La proposta di Kkr è strutturata, approssimativamente, su 10 miliardi di debito e 10 di equity (tanto verrebbe valorizzata Fibercop in cui il fondo americano ha investito due anni fa 1,8 miliardi aggiudicandosene il 37,5%). Nel 2021 Telecom aveva rifiutato un’offerta della società statunitense per l’acquisto dell’intera attività per 10,8 miliardi di euro. Tim, dopo che è sfumata invece la possibilità di un'offerta congiunta tra Cdp e Kkr, si troverà quindi due offerte alternative per l'acquisto della sua rete. In gioco i valori economici delle due offerte, ma anche gli impatti sociali e occupazionali.

La Cassa offrirebbe più cash, fino a 10 miliardi, e poi 8 miliardi di debito più un earn-out da 2 miliardi che verrebbero pagati all’avveramento di alcune condizioni. Entrambe le proposte restano comunque ben distanti dai 31 miliardi delle valutazioni di Vivendi, lo scontro si potrebbe così spostare in assemblea e lì, alla conta, risulterebbe determinante il voto dei fondi e quindi del mercato.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x