05 Dicembre 2022
La riduzione delle misure anti-covid in Cina fanno rialzare la borsa e Hong Kong guadagna il 3%. Le autorità cinesi adottano un approccio più pragmatico nel contenimento del virus. Tamponi meno capillari e riaperture di negozi e luoghi di ritrovo pubblico, soprattutto dopo le proteste che hanno infiammato le principali città la settimana scorsa.
Giornata positiva per le Borse cinesi, dopo che domenica la capitale e altre città del Paese hanno annunciato un allentamento delle restrizioni al coronavirus. Il mercato azionario di Hong Kong è andato oltre il 3% nelle prime contrattazioni, incoraggiato dall'allentamento da parte delle autorità cinesi della politica anti-Covid che sta pesando sull'economia. L'indice Hang Seng ha guadagnato il 3,58% e nella Cina continentale, lo Shanghai Composite Index è salito di 42,67 punti e lo Shenzhen Composite Index è cresciuto di 17,31 punti. Effetto di un approccio più pragmatico alla lotta al Covid adottato dalle autorità cinesi, dopo le recenti proteste in tutto il Paese per chiedere apertura e maggiori libertà politiche.
La dura strategia "zero Covid", che ha bloccato le principali città, tra cui Pechino e Shanghai, per mesi, è stata indicata come la causa di un forte rallentamento della crescita economica cinese, che ha fatto preoccupare il mercato. Il passaggio alla riapertura ha contribuito ad alimentare l'ottimismo del mercato, presupponendo una probabile "accelerazione della crescita nel 2023 per gli asset sensibili alla Cina", ha dichiarato Stephen Innes di SPI Asset Management.
Le nuove normative prevedono la riapertura dei negozi e test molecolari meno severi, mentre le norme sanitarie vengono allentate in altre città cinesi, tra cui Pechino e Shanghai, una settimana dopo le storiche proteste. Nella capitale, che conta 22 milioni di abitanti, molti negozi hanno riaperto durante il fine settimana e i cittadini hanno potuto utilizzare i trasporti pubblici senza dover esibire un risultato negativo del test eseguito da meno di 48 ore. Anche a Shanghai il tampone è stato eliminato per l'accesso ad alcuni luoghi pubblici, come parchi e attrazioni turistiche. Lo stesso presidente cinese ha riconosciuto che la variante Omicron "meno letale" delle precedenti ed ha quindi aperto la strada a una maggiore flessibilità nelle restrizioni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia