Sabato, 13 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Twitter, Elon Musk chiude la sede europea di Bruxelles: i cambiamenti preoccupano l’Ue

Musk chiude la sede europea di Twitter: l’Ue è preoccupata per il rispetto delle nuove norme DSA sul controllo dei contenuti online

24 Novembre 2022

Twitter, tribunale sospende il processo: fissato ultimatum di Elon Musk per l'acquisizione il 28 ottobre

fonte: facebook

La politica aziendale portata avanti dal nuovo Ceo di Twitter Elon Musk preoccupa non poco l’Unione Europea: dopo i grossi tagli al personale già fatti nelle scorse settimane ecco una nuova chiusura, tocca questa volta alla sede europea della piattaforma a Bruxelles. I sei dipendenti del team europeo hanno deciso di lasciare i propri incarichi con effetto immediato in seguito al tanto chiacchierato ultimatum inviato via da mail da Musk, nel quale richiedeva ai propri dipendenti una “cultura del lavoro dura”. Già settimana scorsa Julia Mozer e Dario La Nasa, due responsabili della politica digitale di Twitter a livello europeo avevano abbandonato la nave, ora lo smantellamento completo dell’ufficio, segnale recepito con grande ansia dall’Unione Europea. 

Twitter chiude la sede europea di Bruxelles, c’è ansia per il rispetto del DSA

La Commissione Europea guarda con sempre più preoccupazione alle nuove politiche messe in atto da Elon Musk per quanto riguarda Twitter. Il social media dell’uccellino fischiettante ha in poco tempo ridotto una grande parte del proprio personale, cosa che sta preoccupando non poco in funzionari europei. Il Financial Times spiega il perché di tanta ansia: “A preoccupare i funzionari europei è il numero di dirigenti di Twitter che hanno lasciato l’azienda. Essi hanno avuto un ruolo nei rapporti con le autorità di regolamentazione e nell’attuazione nella piattaforma delle norme Ue volte a contenere la diffusione di contenuti illegali online”.

Il timore più grosso è appunto questo: che la piattaforma non riesca più, visti i molti cambiamenti attuati, a rispettare il nuovo DSA, ovvero le nuove regole per il controllo dei contenuti online. Sull’argomento si è esposta addirittura la vicepresidente dell’Ue Margrethe Vestager, che ha evidenziato come il modello di business proposto dal tycoon americano sia “del tutto imperfetto”.

Sempre secondo quanto riportato da Financial Times infatti, la piattaforma social dovrà presto affrontare i nuovi controlli per le leggi Ue sulla sorveglianza delle Big Tech. A mettere in allerta massima è stata il Twitter blue, nuovo servizio di abbonamento premium grazie al quale è possibile per qualunque profilo acquisire la classica spunta blu che indica un “verificato”. Tra tagli del personale e nuova gestione però, questo abbonamento non ha fatto altro che riempire la piattaforma di account falsi, che mettono non poco a rischio l’ambiente digitale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x