Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gas, Cingolani: "Riscaldamenti ridotti di 1 grado, e accesi un'ora in meno al giorno". Italia al palo dopo patto energetico Francia-Germania

"Entro i primi mesi del 2023 arrivare ad avere in esercizio il primo rigassificatore galleggiante". Italia costretta a fare di necessità virtù di fronte alla solidarietà franco-tedesca

06 Settembre 2022

Gas, il piano risparmi: riscaldamenti ridotti di 1 grado, di un'ora e 15 giorni

L'Italia deve ridurre i consumi del gas. È questo in poche parole il contenuto del "Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale" redatto dal Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani che mira a passare indenne l'inverno. Ma se da una parte Francia e Germania giocano alla solidarietà europea, l'Italia come al solito è costretta a fare di necessità virtù. "Per ridurre i rischi connessi a una potenziale interruzione totale dei flussi dalla Russia durante il prossimo inverno nonché rispondere alle richieste europee in termini di riduzione dei consumi per il periodo 2022-2023, è opportuno attuare sin da subito misure di contenimento dei consumi nazionali di gas".

Gas, Cingolani: "Riscaldamenti ridotti di 1 grado, un'ora e di quindici giorni"

Il documento redatto dal Mite continua: "Queste misure integrano il piano di diversificazione già messo in atto dal Governo e servono transitoriamente a mantenere adeguati standard di sicurezza e preservare le riserve disponibili, in attesa che siano pienamente operativi i nuovi canali di importazione di gas (compreso il Gnl). Le stime dell’impatto di tutte le misure di contenimento portano ad un potenziale di circa 5,3 miliardi di Smc di gas, considerando la massimizzazione della produzione di energia elettrica da combustibili diversi dal gas (circa 2,1 miliardi di Smc di gas) e i risparmi connessi al contenimento del riscaldamento (circa 3,2 miliardi di Smc di gas), cui si aggiungono le misure comportamentali da promuovere attraverso campagne di sensibilizzazione degli utenti ai fini di un comportamento più virtuoso nei consumi".

"Si tratta di una prima previsione di misure di contenimento, che potranno essere integrate con quelle di riduzione dei settori industriali, in particolare energivori. Al riguardo è stato aperto un confronto con Confindustria per definire contenuti e modalità di attuazione, nonché è in corso, con la collaborazione di Snam e Confindustria, un rilevamento mediante questionari delle diverse imprese interessate, al fine di determinare il potenziale di riduzione dei consumi su base volontaria/incentivata e le categorie di imprese che hanno cicli produttivi non interrompibili senza preavviso. Saranno al contempo organizzate le misure già previste dal Piano di emergenza gas nazionale, quale l’interrompibilità volontaria dei prelievi di gas e il peak shaving con Gnl", si legge nel Piano.

Cingolani: "Rigassificatori fondamentali per affrontare inverno 2023-2024"

Come si spiega nel documento "l’obiettivo del governo è quello di arrivare ad avere in esercizio al più presto, entro i primi mesi del 2023, il primo rigassificatore galleggiante e, successivamente e comunque entro il 2024, anche il secondo impianto". "Ciò - si sottolinea - è fondamentale soprattutto per poter affrontare l’inverno 2023-2024, considerato che con molta probabilità gli stoccaggi saranno pienamente utilizzati nella stagione invernale 2022-2023 e dunque occorrerà ricostituire adeguatamente le riserve".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x