Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sanzioni Russia, dopo accordo Ue petrolio a prezzi record: 120 dollari al barile

Lo scopo di questi pacchetti è "colpire" e "indebolire" Mosca e il suo leader Vladimir Putin dal punto di vista economico. Purtroppo però, dati i risultati e i vari rialzi dei prezzi, queste sanzioni sembrano "colpire" e "punire" l'Occidente

01 Giugno 2022

Sanzioni Russia, dopo accordo Ue petrolio a prezzi record: 120 dollari al barile

fonte: imagoeconomica.it

Non si smette di parlare della sanzioni contro la Russia e, dopo l'accordo raggiunto ieri, martedì 31 maggio 2022, dai Paesi dell'Unione Europea, il petrolio sale a dei prezzi record: raggiunge il picco con l'indice di riferimento Wti del Texas a 119,9 dollari al barile, mentre per il Brent del Mare del Nord arriva 120,9 dollari al barile. Si tratta di numeri storici, mai visti.

Sanzioni Russia, dopo accordo Ue petrolio a prezzi record

L'accordo Ue contro la Russia fa salire a livelli record il greggio. Non si ferma dunque la corsa del petrolio a seguito delle decisione prese ieri a Bruxelles durante il Consiglio europeo sul nuovo pacchetto di sanzioni. Si tratta del sesto. Lo scopo di questi pacchetti è "colpire" e "indebolire" Mosca e il suo leader Vladimir Putin dal punto di vista economico. Purtroppo però, dati i risultati e i vari rialzi dei prezzi, queste sanzioni sembrano "colpire" e "punire" l'Occidente. A risentirne infatti siamo anche e soprattutto noi. I 119,9 dollari al barile raggiunti sono un record storico, superiore anche ai 116,4 dollari dello scorso 7 marzo, prezzo registrato a pochi giorno dallo scoppio della guerra in Ucraina.

Per quanto riguarda invece il gas russo, la società Gazprom ha fatto sapere di aver già sospeso le forniture verso l'Olanda, dopo che essa si è rifiutata di pagare in rubli. Oggi è il turno della Danimarca. Sui prezzi invece, il premier Mario Draghi, a margine della riunione a Bruxelles, ieri ha affermato in conferenza stampa: "L'azione dell'Ue sull’energia si svilupperà su molti fronti. Sul funzionamento del mercato dell’energia e sui prezzi alti siamo stati accontentati", ha dichiarato. "La Commissione ha ricevuto ufficialmente mandato per studiare la fattibilità del price cap", ovvero la tecnica di controllo dei prezzi dei beni e servizi offerti dalle public utilities.



Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x