23 Maggio 2022
Tutto quello che c'è da sapere sul 730 precompilato 2022: Inps, istruzioni, online sull'agenzia dell'entrare e come accedere. In realtà non era mai accaduto che la dichiarazione precompilata sia stata messa così in ritardo. Il termine per la precompilata, infatti, sarebbe il 30 aprile. Tuttavia, anche l’anno scorso si era arrivati in ritardo, precisamente al 10 maggio. Il Fisco, dunque, se l'è presa comoda anche quest'anno, ma finalmente, oggi, ha messo online i modelli 730 con 1 miliardo e 200 milioni di dati già inseriti.
Quest'anno, in merito alla dichiarazione precompilata 2022, c'è una novità. Per la prima volta, infatti, ci sarà la possibilità di fare inviare la propria dichiarazione a un familiare o a una persona di fiducia. Tuttavia, l’inoltro sarà accettato da martedì 31 maggio 2022. Sarà poi possibile inserire modifiche e integrazioni fino al 30 settembre.
A partire dalla tarda mattinata di lunedì 23 maggio, circa 30 milioni di contribuenti potranno visionare il modello dichiarativo 2022 tramite il sito internet delle Entrate. Per accedere servirà la carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi, il famoso Spid. A differenza del 2022, infatti, non è più possibile utilizzare il vecchio codice Fisconline.
Il modello può essere inviato a partire da martedì 31 maggio fino al 30 settembre. Ricordiamo però che lavoratori dipendenti e pensionati a credito con il Fisco dovrebbero accelerare i tempi per ottenere il rimborso nella busta paga di luglio (o nella pensione di agosto). Infatti, come scrive tra gli altri anche Il Sole 24 Ore, il credito Irpef potrà sommarsi al bonus anti-rincari di 200 euro per chi ne ha diritto.
Per chi gestisce la precompilata con il fai-da-te, deve ricordarsi di essere pronto con le ricevute delle spese agevolate sostenute nel 2021. Per gli oneri detraibili al 19% occorre aver pagato con strumenti tracciabili.
"La dichiarazione precompilata – ha fatto sapere il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini – si arricchisce ogni anno di ulteriori dati a conoscenza dell’Agenzia delle Entrate e si conferma un’utile semplificazione: infatti non solo facilita gli adempimenti, ma rappresenta anche una garanzia per il contribuente". E ancora: "Ad esempio la raccolta automatizzata delle spese detraibili permette di avere consapevolezza delle agevolazioni spettanti, evitando così che alcune opportunità offerte dalla normativa non vengano colte. I numeri dimostrano la crescente familiarità dei cittadini con questo strumento, che fino a pochi anni fa appariva impensabile".
La dichiarazione dei redditi precompilata, come già accennato, sarà presto online sul sito dell'Agenzia al seguente link: dichiarazioneprecompilata.agenziaentrate.gov.it. Per accedere serve però lo Spid. I cittadini, infatti, potranno consultare il proprio modello accedendo nell'area riservata sul sito dell'Agenzia delle Entrate solo con Spid, Carta d'identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia