02 Maggio 2022
Calo della borsa (fonte foto: lapresse.it)
"Flash crash", Borse oggi a picco in mezz'ora: poi il recupero. Un caso da manuale finanziario ha interessato questa mattina le Borse di tutta Europa, i cui indici hanno cominciato una picchiata repentina poco prima delle dieci e per i successivi 30 minuti, prima di recuperare nel corso della giornata. Milano ha perso il 3,8%, Parigi il 3% e l'indice europeo Stoxx è in linea con la capitale francese. Ma le perdite più pesanti si sono registrate nel Nord Europa, con picchi dell'otto per cento. Ed è proprio da qui che gli esperti credono sia partito l'effetto domino finanziario, anche se finora manca una spiegazione ufficiale del crollo dei listini. Pesa anche il nervosismo legato alla guerra in Ucraina, che incide inevitabilmente sui mercati.
Con l'espressione "flash crash" si indica nel gergo borsistico un crollo repentino degli indici legati a vendite ingenti da parte degli operatori. In pratica scatta una corsa alle vendite che fa precipitare il valore dei titoli, bruciando miliardi di denaro in poco tempo. Sulla causa che ha provocato il crollo di oggi si fanno diverse ipotesi. Escludendo l'atto doloso da parte di un hacker, la dinamica più probabile sembra essere quella di un "fat finger", che in inglese significa "dita grosse", a significare l'errore accidentale nell'immissione di un ordine.
Ad accentuarne l'effetto, lo scarso volume degli scambi nella giornata odierna anche perché la Borsa di Londra era chiusa per il Bank Holiday. Un macigno piombato sui listini già fiacchi a causa della difficile situazione legata al Covid in Cina, per l'inflazione e il conseguente prossimo rialzo dei tassi da parte delle istituzioni centrali.
"Non ci sono motivazioni ragionevoli di quanto accaduto ma la lista dei titoli più colpiti potrebbe far pensare a un mega-basket di deflussi dall'Europa con listini scarichi di volumi anche per il Regno Unito che oggi è in Bank Holiday. Sta di fatto che l'episodio ha congelato l'operatività ma già entro mezzogiorno l'indice principale conteneva la flessione entro il punto percentuale", spiegano dall'investment bank Equita.
Toni simili usa Euronext, proprietario di Borsa Italiana: "Il trend di mercato negativo ha fatto scattare i nostri meccanismi di protezione dei prezzi. Possiamo confermare che i nostri meccanismi di protezione hanno funzionato come da attese e che non c'è alcun problema tecnico sulle piattaforme di Euronext. Come da prassi, il team di supervisione del mercato sta indagando per fare luce sull'evento, tenendosi in contatto con i regolatori", si legge nella nota.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia