Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Europ Assistance Italia: sede ad Assago e nuovo modello lavorativo sostenibile e innovativo, arriva “Nuova Eura”

Carsenzuola Ceo Europ Assitance: “Con la nuova sede e il nuovo progetto di lavoro smart vogliamo mostrare che flessibilità ed efficienza possono coesistere”

22 Novembre 2021

Europ Assistance Italia: nuova sede e nuovo modello lavorativo sostenibile e innovativo, arriva “Nuova Eura”

Per Europ Assistance Italia arriva “Nuova Eura” un ampio processo che vede una decisa innovazione nel modo di lavorare. Il primo passo per la compagnia del gruppo Generali, è stato quello di inaugurare la nuova sede ad Assago presso il building U15 nel complesso “Gli uffici nel verde” di Assago, in provincia di Milano che rappresenta un vero e proprio rinnovamento per Europ Assistance.

Europ Assistance: modello di lavoro agile con turni notturni e festivi sempre da casa e ulteriore flessibilità per chi ha figli

Al centro di questo processo c'è l'ascolto. È infatti attraverso il coinvolgimento a tutti i livelli delle persone di Europ Assistance che si è arrivati a definire il nuovo assetto: attraverso survey interne e altri strumenti, i lavoratori stessi hanno portato avanti le istanze più sentite. Contemperate con le esigenze aziendali si è arrivati a creare un modello che predilige l'efficienza e il bilanciamento vita/lavoro. Viene regolamentato lo smartworking permettendo una flessibilità ancora maggiore a chi ha figli o deve affrontare situazioni complesse, come la necessità di prendersi cura di altri familiari. Grande attenzione a diversity & inclusion e turni notturni e festivi sempre da casa.

Nella “Nuova Eura” trova spazio anche un impegno più deciso in ambito di sostenibilità e diverse iniziative sul territorio di Assago che ospita la nuova sede.

“Stiamo vivendo un periodo complesso per la pandemia e tutte le sue ricadute, ma noi abbiamo voluto considerarlo un'opportunità rinnovando con coraggio il nostro modo di lavorare. – dice Fabio Carsenzuola Ceo di Europ Assitance Italia – Già solo cambiare sede dopo 35 anni è stato difficile: ma avevamo bisogno di una nuova casa che potesse rispondere alle nuove esigenze. Sono soddisfatto che il nuovo modello sia stato costruito di concerto con le nostre persone, siamo all'inizio di una sfida stimolante per ognuno di noi: abbiamo definito la cornice ideale e ora dobbiamo impegnarci per mostrare che flessibilità ed efficienza possono coesistere. L'innovazione sarà protagonista dei prossimi anni, non solo per la nostra azienda ma per l'intero tessuto imprenditoriale italiano ed europeo. Noi vogliamo essere protagonisti di questa stagione di grandi cambiamenti: abbiamo voluto fare una scelta coraggiosa guardando al futuro con ottimismo”.

Carsenzuola, Europ Assistance Italia: "Presentiamo un progetto di lavoro smart per trovare un nuovo equilibrio tra vita lavorativa e vita privata"

VIDEO - Carsenzuola, Europ Assistance Italia: "Presentiamo un progetto di lavoro smart per trovare un nuovo equilibrio tra vita lavorativa e vita privata"

“Noi di Europ Assistance Italia arriviamo dall’altra sede in piazza Trento a Milano dove siano stati 35 anni, quindi è un passaggio importante questa nuova sede ad Assago anche psicologicamente per tutti i colleghi.” afferma a Il Giornale d'Italia Fabio Carsenzuola Ceo di Europ Assistance Italia.

“Presentiamo poi anche un nuovo progetto di lavoro smart che consiste prima di tutto nell’ascolto dei colleghi perché pensare di trovare un nuovo equilibrio tra vita lavorativa e vita privata è facile a dirsi ma difficile a farsi. Quindi quello che abbiamo deciso di fare è coinvolgere i colleghi per capire prima di tutto quali erano i punti cardine importanti per loro e di fatto ne sono usciti quattro su cui abbiamo costruito questo impianto. Il primo è lo smartworking e quindi la possibilità di lavorare anche da casa; il secondo è la possibilità per chi ha temi di genitorialita’ o soggetti fragili, la possibilità di avere ancora più flessibilità rispetto agli altri colleghi. Terza cosa riguarda il diritto alla disconnessione, tutti siamo tirati pet la giacchetta e ormai lo smartphone è diventato parte integrante di noi; quarto punto ancora più importante per noi è la possibilità di effettuare i turni notturni, del weekend o dei giorni festivi direttamente da casa senza doversi spostare.”

“Per il futuro abbiamo due tipi di obiettivi: da una parte abbiamo quello di riprendere degli ambiti su cui la pandemia ha impattato molto, come i viaggi ad esempio, questi sicuramente stanno dando dei segnali di ripresa, l’apertura dei corridoi come Egitto e Maldive lo testimonia e sicuramente vogliamo essere al fianco di tutti gli operatori del settore italiani per rilanciare questi settori e dargli un nuovo slancio post pandemia. Poi in seconda battuta abbiamo tutta una serie di idee legate a temi un po’ più nuovi, più innovativi per noi come lo sviluppo ulteriore della telemedicina, l’assistenza domiciliare soprattutto a persone fragili e anziane che abbiamo visto sono state fortemente colpite da questa pandemia.”

 

Possa, Generali: “Gruppo Generali ha scelto un modello di lavoro ibrido per liberare il potenziale delle persone, per essere aperti, flessibili e moderni”

VIDEO - Possa, Generali: “Gruppo Generali ha scelto un modello di lavoro ibrido per liberare il potenziale delle persone, per essere aperti, flessibili e moderni”

“Gruppo Generali proprio come Gruppo, di cui Europ Assistance fa parte, ha fatto una scelta importante quella di scegliere il modello di lavoro ibrido – dichiara a Il Giornale d’Italia Monica Possa Group Chief HR & Organization Officer di Generali - basato sulla fiducia delle persone, sulla responsabilità e sulla flessibilità, nella convinzione che possa essere un modello di lavoro che possa portare buoni risultati per tutti, per le persone, con un miglior work-life balance, con la liberazione del loro potenziale, per la società in senso lato con meno inquinamento, meno avanti e indietro e per la società stessa con una maggiore produttività e dei costi diversi. Ma più di tutti è proprio la possibilità per le persone di liberare il loro potenziale in un modo di lavorare più aperto, flessibile e moderno.”

“Generali e parlo in tutto il mondo, ha fatto questa scelta di lavoro ibrido, tutte le società di Generali stanno facendo le loro interlocuzioni, anche a livello dei rappresentanti dei lavoratori e dei sindacati, per chiudere degli accordi di sperimentazioni, in Italia siamo ancora nello stato di emergenza. Generali Italia per esempio ha fatto un accordo molto innovativo proprio nella linea del modo di lavorare ibrido che è stato molto apprezzato dai rappresentanti dei lavoratori e dai lavoratori stessi che vi hanno aderito e quindi segnalando che questa strada nuova trova l’apprezzamento di tutte le parti che sono coinvolte.”

La new way of working: si punta a un miglior bilanciamento vita/lavoro

I nuovi accordi puntano a un migliore equilibrio vita/lavoro in coerenza con una riflessione che era già in corso da tempo in Europ Assistance e che la pandemia ha reso ancora più attuale.

Primo punto lo smartworking: su base volontaria ognuno potrà accedere per tre giorni a settimana, e potrà anche distribuirli diversamente su base mensile coordinandosi con il proprio team. L'attenzione alla genitorialità e a chi presenta situazioni complesse (per esempio chi deve prendersi cura di anziani o soggetti fragili) è massima, tanto che viene offerta una flessibilità ancora maggiore.

Di assoluta attualità l'introduzione del diritto alla disconnessione. Al di fuori delle fasce orarie lavorative viene assicurato questo diritto, anche sfruttando al meglio le potenzialità delle tecnologie digitali per esempio nello smistamento orario automatico delle e-mail: a prescindere dall'orario in cui vengono spedite, saranno recapitate comunque all'inizio del turno di lavoro.

Sarà inoltre garantita la possibilità di svolgere da casa tutti quei turni di lavoro che cadono di notte e/o durante i giorni di festa. La Centrale Operativa Europ Assistance è sempre attiva, ma grazie a queste nuove soluzioni si riesce a offrire il miglior servizio ai clienti, riducendo l'impatto sulla qualità della vita di chi risponde alle richieste di assistenza.

 

Modernità e comfort per i nuovi uffici

La struttura scelta da Europ Assistance doveva essere all'altezza di questi nuovi ed elevati standard, puntando a creare un luogo di lavoro ideale. Gli spazi sono stati pensati per favorire i processi aziendali e la collaborazione, stimolare creatività e produttività, rispondendo naturalmente ai più elevati standard di comfort e sicurezza. Alle aree funzionali delle workstation, sale riunioni e servizi si alternano aree smart e lounge caratterizzate da modalità di lavoro informale. Non ci sono più uffici singoli: a ogni livello la gestione del lavoro diventa open. La mitigazione del rumore è garantita dai pannelli fono assorbenti posizionati a parete e a soffitto, per offrire comfort acustico ai lavoratori negli open space.

Una maggiore attenzione alla sostenibilità

Lo spostamento nella nuova sede garantisce di per sé una maggiore sostenibilità. Progettato per minimizzare i consumi, l'edificio è in classe energetica B e gli spazi all'interno sono stati studiati per valorizzare il più possibile la luce naturale, in più l'illuminazione artificiale è regolabile.

La nuova sede di Europ Assistance Italia è raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico, ma viene anche premiato chi possiede un'auto elettrica perché ci sarà la possibilità di ricarica nei parcheggi interni.

Cambiano le procedure per il passaggio di documenti interni e viene ridotto drasticamente il numero di stampanti per un potenziale risparmio di circa mezzo milione di fogli in meno ogni anno.

L'attenzione alla prevenzione per i lavoratori e sul territorio

Come compagnia da sempre attenta alla salute, Europ Assistance già da diversi anni collabora con la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) per la realizzazione di luoghi di lavoro sani, in cui la prevenzione primaria e secondaria diventa una risorsa aziendale concreta e tangibile. Con lo spostamento nella nuova sede, EA ha scelto di sostenere MoveMen, la campagna sulla prevenzione della LILT che nel mese di novembre è dedicata ai tumori maschili, portando il loro Spazio Mobile per visite di prevenzione ad Assago. Il mezzo preposto al controllo delle patologie e a fornire esami potenzialmente salvavita, grazie al sostegno di EA, stazionerà sia davanti agli uffici il 26 che nel centro cittadino il 28 novembre.

La nuova sede Europ Assistance è già attiva e rappresenta un connubio di modernità e sostenibilità, intesa sia come attenzione verso le tematiche ecologiche che verso il miglioramento della vita delle persone. È il risultato di un impegno di diversi mesi e ha visto la preziosa collaborazione di Generali Real Estate.

“E’ per noi una grande soddisfazione aver accompagnato Europ Assistance in un processo di cambiamento, che si è tradotto nel passaggio dall’ufficio tradizionale ad un nuovo spazio dinamico e flessibile, studiato per favorire le opportunità di incontro, condivisione e lavoro collaborativo, in linea con il nostro obiettivo di fornire in tutti i nostri immobili servizi di qualità finalizzati a migliorare il benessere degli occupanti.” commenta Benedetto Giustiniani, Head of Southern Europe Region in Generali Real Estate.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x