Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Carsenzuola, Europ Assistance Italia: "Presentiamo un progetto di lavoro smart per trovare un nuovo equilibrio tra vita lavorativa e vita privata"

Il Ceo di Europ Assistance Italia racconta a Il Giornale d'Italia il cambiamento di sede ad Assago e il nuovo modello di lavoro agile

22 Novembre 2021

“Noi di Europ Assistance Italia arriviamo dall’altra sede in piazza Trento a Milano dove siano stati 35 anni, quindi è un passaggio importante questa nuova sede ad Assago anche psicologicamente per tutti i colleghi.” afferma a Il Giornale d'Italia Fabio Carsenzuola Ceo di Europ Assistance Italia.


“Presentiamo poi anche un nuovo progetto di lavoro smart che consiste prima di tutto nell’ascolto dei colleghi perché pensare di trovare un nuovo equilibrio tra vita lavorativa e vita privata è facile a dirsi ma difficile a farsi. Quindi quello che abbiamo deciso di fare è coinvolgere i colleghi per capire prima di tutto quali erano i punti cardine importanti per loro e di fatto ne sono usciti quattro su cui abbiamo costruito questo impianto. Il primo è lo smartworking e quindi la possibilità di lavorare anche da casa; il secondo è la possibilità per chi ha temi di genitorialita’ o soggetti fragili, la possibilità di avere ancora più flessibilità rispetto agli altri colleghi. Terza cosa riguarda il diritto alla disconnessione, tutti siamo tirati pet la giacchetta e ormai lo smartphone è diventato parte integrante di noi; quarto punto ancora più importante per noi è la possibilità di effettuare i turni notturni, del weekend o dei giorni festivi direttamente da casa senza doversi spostare.”


“Per il futuro abbiamo due tipi di obiettivi: da una parte abbiamo quello di riprendere degli ambiti su cui la pandemia ha impattato molto, come i viaggi ad esempio, questi sicuramente stanno dando dei segnali di ripresa, l’apertura dei corridoi come Egitto e Maldive lo testimonia e sicuramente vogliamo essere al fianco di tutti gli operatori del settore italiani per rilanciare questi settori e dargli un nuovo slancio post pandemia. Poi in seconda battuta abbiamo tutta una serie di idee legate a temi un po’ più nuovi, più innovativi per noi come lo sviluppo ulteriore della telemedicina, l’assistenza domiciliare soprattutto a persone fragili e anziane che abbiamo visto sono state fortemente colpite da questa pandemia.”

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti