Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rincaro bollette, il Senato da l'ok al disegno di legge 2401

Nuovi rincari sulle bollette di elettricità e gas. Manca l'approvazione da parte della Camera e il Ddl entrerà in vigore

11 Novembre 2021

Caro Bollette

fonte: Pixabay

Bollette luce e gas. Con 179 voti a favore, 18 contrari e 7 astenuti, il Senato approva il disegno di legge numero 2401, che verrà convertito in legge con il Decreto legge numero 130 del 2021. Ci sarà bisogno adesso dell'approvazione da parte della Camera dei Deputati.

Di quanto aumenteranno le bollette in percentuale

Il disegno di legge prevede misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. Questa decisione vedrà un rincaro del +29,8% per l'elettricità al +14,4% per il gas. Sebbene si tratti di un aumento, è comunque più contenuto rispetto a quanto si prevedeva. Con l'aumento delle quotazioni di CO2, i prezzi delle bollette sarebbero aumentati di almeno il 45% per l'elettricità e di oltre il 30% per il gas. Questa misura urgente è stata fortemente voluta dal Premier Mario Draghi.

I consumi medi in bollette di una famiglia italiana

L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), ha fatto una stima media sul consumo di gas ed elettricità delle famiglie italiane, stimando che una famiglia "ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui, in tutela sarà infatti ridotto a +29,8% per la bolletta dell’elettricità e a +14,4% per quella del gas (grazie anche alla riduzione dell’Iva contenuta nel decreto)".

"Bonus bollette": chi può usufruirne e cosa dovrà fare

Ad azzerare gli effetti del rincaro dei prezzi in bolletta può essere l'ISEE. Molte famiglie non vedranno differenze, in quanto già a partire da luglio 2021 è stato erogato il "Bonus bollette". Per usufruire di tale beneficio bisognerà appartenere ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 8.265 euro; appartenere a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e con ISEE non superiore a 20.000 euro; appartenere a un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. Non sarà necessario trasmettere i propri dati al Comune di residenza, ma basterà compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'ISEE e il SII (Sistema Informativo Integrato, gestito dalla società Acquirente Unico) si occuperà dell'erogazione del bonus.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x