Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Riscaldamento, al via nuove regole dal 2022: "obbligo di comunicare i consumi ogni 30 giorni"

Per l'Unione Europea bisognerà comunicare almeno una volta al mese i dati specifici dei consumi riguardanti il riscaldamento domestico

04 Novembre 2021

Riscaldamento, in arrivo nuove regole per ridurre gli sprechi

Fonte: Pixabay

La decisione presa dall'Unione Europea in materia di riscaldamento domestico arriva con una direttiva. Si tratta di una modifica alla direttiva EED 2018/2002. Grazie a questo cambiamento, a partire dal 2022, si potrà iniziare a risparmiare sulla bolletta riguardante i consumi del riscaldamento.

Cosa dice la legge italiana in materia di riscaldamento domestico

La legge con cui la direttiva europea è entrata in vigore nel nostro ordinamento è il Decreto Legislativo n.73/2020. Nel Decreto  si stabiliva che "laddove siano stati installati contatori o contabilizzatori di calore leggibili da remoto, le informazioni sulla fatturazione o sul consumo basate sulla lettura dei contabilizzatori di calore devono essere fornite agli utenti almeno una volta al mese". Sarà possibile, in questo modo, avere accesso alla lettura precisa del contatore e comparare i consumi nel tempo, evitando sprechi. Per ottenere le informazioni sulla lettura esatta del contatore basterà controllare su internet.

Il problema delle precedenti letture del riscaldamento

I consumatori si sono trovati spesso a non capire bene come leggere i dati dei propri consumi, questo a causa delle letture bimestrali o trimestrali che creavano confusione. Tale confusione portava inevitabilmente ad un eccessivo dispendio di consumi relativi al riscaldamento domestico. Dal 1 gennaio 2022, con i dati mensili sarà possibile non avere più sprechi. Il requisito per ricevere tali dati è avere installato un sistema di contabilizzazione con lettura da remoto.

Come cambia per gli utenti la lettura del riscaldamento

La lettura dei contatori sarà più semplificata anche perché tradizionalmente si è sempre usato il Kilowattora per contare i consumi. Dato che questa lettura non è semplice da comprendere per i consumatori, la direttiva ha previsto nuove soluzioni più agevoli per rendere comprensibile la lettura del riscaldamento. Verranno anche messi a disposizione sistemi di messaggistica istantanea e recapiti telefonici per ottenere tutte le informazioni necessarie.I consumatori avranno accesso anche a dei grafici con cui comparare il "consumo corrente di energia dell’utente finale e il consumo nello stesso periodo dell’anno precedente".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x