Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Plef. Le imprese italiane in azione per la transizione ecologica

Tre esempi della rete PLEF - PLANET LIFE ECONOMY in sostenibilità

07 Ottobre 2021

Plef. Le imprese italiane in azione per la transizione ecologica

“Le imprese italiane in azione per la transizione ecologica”, promosso da PLEF nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
(di Paolo Brambilla con la collaborazione di Sara Augugliaro)

Plef è un’Associazione non-profit che si impegna a diffondere strategie d’impresa sostenibili per lo sviluppo di progetti che generino impatto sociale. Questo attraverso networking, progetti e attività di formazione. Sono oltre 100 gli aderenti tra imprese, professionisti ed enti convenzionati. Il presidente è Emanuele Plata.

Plef e sostenibilità

Nel corso di un tavola rotonda PLEF ha invitato tre imprese della propria rete di associate a raccontare le proprie esperienze in termini di sostenibilità: Farmaceutici Dott. Ciccarelli (Milano), Eurodisplay Design in progress srl (Roma), Naturium Bio Urban Market (Soverato CZ)

Obiettivo: mostrare e raccontare in sintesi i progetti reali di prossima introduzione sul mercato, realizzati internamente, per proporre al mondo del consumo prodotti e servizi che presentano benefici per l'ambiente e/o il sociale oltre che per il risultato economico atteso.

Farmaceutici Dott. Ciccarelli (Milano)

Speakers: • Dott. Renati- Direttore generale • Ivan Vicini- Responsabile marketing • Roberto Cerini- Direttore tecnico

Chi è: • Azienda italiana che opera nel mercato dell’igiene orale, cosmesi e toiletteria • Da bottega artigiana a moderna e tecnologica realtà industriale • Fondata nel 1821 secolo a Cupra Marittima nelle Marche, oggi sede a Milano • Prodotti Made in Italy, commercializzati in Italia, ma anche esportati in 60 paesi esteri Valori e scopo dell’organizzazione: • Qualità prodotti • Innovazione e ricerca • Trasparenza e relazione con cliente • Promozione territorio • Attenzione all’impatto ambientale Marchi: • Cera di Cupra e Dimensione Uomo • Pasta del Capitano (anche Pasta del Capitano 1905 e SOS denti) - 60% delle vendite • Timodore e SOS pelle labbra e unghie

Obiettivi:
• Lanciare un pack ecosostenibile per la linea dentifrici ma mantenere prezzi coerenti
• Bilanciare qualità-prezzo
• Diminuire l’impatto sull’ambiente e progettare un futuro sostenibile
• Soddisfare esigenze del consumatore (sapore e gusto personale sono fattori d’acquisto)

Criticità:
• Di solito i cambiamenti verso la sostenibilità avvengono all’interno della azienda stessa, magari sostituendo un materiale piuttosto che un altro. In questo caso, si vuole diminuire l’impatto sull’ambiente da parte del consumatore, quindi c’è un ulteriore passo non semplice
• Emissioni CO2 elevate
• I consumatori sono frenati da bonding e fedeltà di marca
• Prezzi più vantaggiosi dei competitors
Mercato attuale: • Contenitore dentifricio è in laminato con alluminio per impedire problemi di incompatibilità tra dentifricio ed esterno (ABL). Ma questo è un problema perché la lamina è tra due strati di polietilene, quindi non separabile, quindi non riciclabile. Inoltre, l’incenerimento aumenta la CO2.
• Mercato competitivo Evidenze acquisite: • Il consumatore è alla ricerca di soluzioni ecosostenibili - il suo comportamento sta cambiando • La cura della persona è un mercato in crescita

Soluzioni: • Pack tubetto PBL tubo in alluminio in plastica riciclabile e morbido • Astuccio in cartone (viene mantenuto) • Creare un prodotto valido in termini di qualità-prezzo-impatto tenendo conto della Carbon Footprint Packaging per diminuire impatto sull’ambiente nel consumo

Aspettative: • Passaggio da una economia di tipo lineare a circolare • Aumento vendite a valore • Consumatori nuovi che capiscono il rapporto qualità-prezzo anche in termini di cura dell’ambiente

Strategia: • Presentare ai clienti il prodotto per collaborare nel vendere • Ritirare ciò che hanno nei magazzini per sostituire i prodotti coi nuovi sugli scaffali • Target  Millennials istruiti e con buon reddito • Illustrare ed informare il consumatore, anche nella parte social (Facebook, ma anche Instagram) • Certificazione per attestare che l’azienda sia effettivamente vicina alla sostenibilità

Eurodisplay Design in progress srl (Roma)

Speakers: • Andrea Tempesta • Laura Campioni

Chi sono: • società di consulenza che aiuta i punti di vendita e/o le catene di punti vendita a progettare, produrre, distribuire gli espositori in ottica ecosostenibile. Azienda certificata ISO 9001/2008. Lavorano con multinazionali che gestiscono packaging. Commercializzano i loro espositori, ma tecnicamente non producono nulla. • Hanno un passato da impresa leader nell’innovazione del design del punto vendita, espressioni innovative di comunicazione con visione di insieme.

Valori e scopo dell’organizzazione: • Supporto nell'individuare le soluzioni più adeguate in tutti i principali canali di vendita al dettaglio

Obiettivi: • Ideare non solo packaging riciclabili ma anche da materiali riciclati • Offrire contributo alla collettività e all’ambiente

Criticità: • Plastificazione della carta (maggiori costi di smaltimento)

Mercato attuale: • Espositori di prodotti sono per la maggior parte cartone plastificato e nella fase di smaltimento crea difficoltà. • Packaging già formati

Soluzioni: • Cartone e plastica riciclata smontabili e montabili velocemente (con istruzioni) - soluzione sostenibile nata 12 anni fa. • Pallet Pooling (a noleggio) con etichetta che ha la tracciabilità immediata. • Never Ending Packaging: progetto per informare il consumatore su come smaltire il packaging con un QR code. Crei l’anagrafica, si genera il QR code e poi si apre la pagina del portale d’informazioni. Si paga una fee per l’anagrafica. L’implementazione è smart, è semplicemente un green thinking ed un esempio di come possiamo offrire sviluppo e crescita di altre soluzioni. www.nep.eco

Aspettative: • Responsabilità sociale – aver condiviso strumenti a supporto, far comprendere ed accettare ed indirizzare il cliente verso scelte sostenibili. Diffondere la cultura della sostenibilità.

Strategia: • Partnership con politecnico di Torino, HFarm e Redbull • La parola chiave è economia circolare. L’obiettivo è non avere scarti ma tutto si può riciclare. Non basta “essere green”, bisogna che tutto quello che c’è a monte possa essere riutilizzato a valle, senza sprechi. • Sarebbe interessante approfondire come l’azienda interagisce con l’università e gli studenti, e come quest’ultimi affrontano il tema della sostenibilità, come vedono i progetti loro proposti, come contribuiscono personalmente al cambiamento e come percepiscono il futuro.

Naturium Bio Urban Market (Soverato e Montepaone - CZ)

Speakers: • Francesco Pungitore - promuove l’identità di Naturium con progetti culturali • Giovanni Sgrò - Imprenditore fondatore • Avv. Sgrò (moglie del titolare)

Chi sono: • Nel 2011, Sgrò ha acquistato un negozio discount (che stava fallendo) di sole 3 persone inserendo subito prodotti biologici e nel giro di 1 anno e mezzo è arrivato a 3 milioni e mezzo di fatturato. • Naturium si esplica attraverso iniziative didattiche, degustazioni, convegni, seminari scientifici, legandosi ad un parallelo percorso imprenditoriale che ha portato alla creazione di importanti sinergie con i più noti e affermati marchi nazionali specializzati nella vendita di prodotti alimentari biologici e naturali: Cuorebio, Ecor, NaturaSì • Negozio bio che vende sia prodotti di marca che prodotti 100% calabresi. Anche quelli per celiaci e diabetici. • Punti vendita Montepaone Lido, Satriano, Cosenza, Rende • È un sistema, non solo un punto vendita.

Valori e scopo dell’organizzazione: • Restituire valore al territorio • Comunicazione con clienti • Socializzazione • Accoglienza • Orientamento • Apprendimento • Formazione

Progetto Naturium Icon: • Negozio/ polo di attrazione per consumatori calabresi e non solo per concentrare nel luogo l’esperienza di acquisto ma anche culturale. • Verrà marcata la territorialità di questi prodotti artigianali. • Luogo in cui le aziende possono esporre i propri prodotti aderendo a Naturium. • Itinerari e tour, workshop di scuole per formazione, musica dal vivo, show cooking etc. • Ogni 21 giorni ci saranno 30 agricoltori e artigiani che si alterneranno. Quindi in un anno ci saranno 15 momenti di novità. • Si possono anche prendere accordi diretti con i produttori.

Obiettivi: • Far capire ai giovani quanto sia importante l’oggi e le scelte per porre fine al deturpamento dell’ambiente • Informare ed educare i consumatori • Guidarli nelle scelte • Offrire loro varie scelte • Creare uno spazio di sharing • Essere una scelta per il futuro dei giovani calabresi. Basta spostarsi al nord. • Crescita economica del territorio Mercato attuale: • Con la razionalizzazione, si tagliano i servizi e molto spesso la disponibilità della mano d’opera dei lavoratori nei confronti dei consumatori. • Non sempre si trovano prodotti bio e particolari • Anche l’agricoltura inquina

Aspettative: • Progetto stimolante che inietta fiducia- capacità di crescita e sviluppo. • Riduzione spreco alimentare, rifiuti e acqua • Una crescita che procede di pari passo con un deciso aumento dell’offerta.

Strategia: • Video social per comunicare prodotti e i valori di Naturium - Facebook è il social più utilizzato • Massima attenzione ai clienti • Acqua piovana uso irriguo e bagno (raccolta acqua) • Pannelli fotovoltaici 25 kg watt • Uso dell’energia rinnovabile di LifeGate che proviene solo da eolico, solare e idroelettrico, è 100% italiana e garantita dall’Autorità per l’Energia elettrica e per il Gas attraverso i certificati GO (Garanzie d’Origine). • Chi si avvicina al biologico è la persona acculturata che legge, non solo benestanti. • Si fa comunicazione collaborando con giornalisti come Francesco Pungitore • Link con le università calabresi per richiamare studenti

Spunti: • Azienda a contatto diretto con il consumatore finale. Fa della relazione con il cliente l’elemento vincente che la diversifica dagli altri. • Tale relazione personalizzata con il singolo cliente è una leva fondamentale per informarlo, guidarlo nelle scelte, farlo sentire coinvolto nel messaggio che vuole indirizzare (attenzione all’ambiente, bio, natura, ecc). • Azienda che valorizza il territorio di origine (Calabria) ma che trasmette un messaggio globale dell’ecosostenibilità ambientale • Si basa sul coinvolgimento attivo del consumatore finale che non acquista i prodotti per ragioni di prezzo/qualità o altro ma perché crede che sia giusto acquistare quella tipologia di prodotti perché sono fatti in un certo modo. La parola chiave è credere: il consumatore crede che sia giusto farlo per il bene suo e della collettività. • Anche qui sarebbe interessante approfondire come i giovani calabresi vedono questo progetto e se effettivamente ha mosso qualcosa in loro per quanto riguarda la percezione dell’agricoltura, del proprio territorio, della sostenibilità e del loro futuro.

Glossario: GREEN WASHING: aziende che comunicano di essere completamente vicine alla sostenibilità ma non lo sono di fatto. BLOCK CHAIN lo certifica. CARBON FOOTPRINT PACKAGING: parametro che misura livello d’inquinamento generato dai processi di produzione, trasporto, imballaggio e smaltimento. LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE riguarda il diritto di un essere umano di poter vivere in un contesto ambientale e socioeconomico che gli consenta di poter esprimere la propria individualità. Tale beneficio non è solo limitato al pur legittimo interesse di ogni uomo, ma si lega in generale all’obiettivo più ampio di costruire di una società migliore per tutta la collettività.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x