17 Agosto 2021
NIU continua ad attirare l’attenzione dei mercati riportando lunedì utili in forte rialzo per il secondo trimestre e consegne in rapida crescita in Cina e nei mercati internazionali (tratto da Investopro di MarketWall)
Dopo la pubblicazione dei risultati, il titolo guadagna terreno a Wall Street con un rialzo di oltre il 4%. Nel corso di quest’anno, le azioni hanno registrato una crescita del 9,15%.
NIU Technologies è una casa cinese che produce e vende scooter elettrici smart destinati alla mobilità urbana. Il suo portafoglio comprende quattro serie di scooter elettrici (NQi, MQi, UQi e Gova), due modelli di moto elettriche RQi e TQi, l’e-bike NIU Aero EB-01 e il nuovo monopattino elettrico NIU KQi3. Nonostante la sua giovane età, NIU è uno dei player più affermati a livello mondiale e vanta un market cap di $1,7 miliardi. Nell’ultimo trimestre, la società ha aperto 450 nuovi store in Cina per un totale di 2.366 unità.
A tre anni dalla sua quotazione a Wall Street, NIU si conferma uno dei player più resilienti nel settore della mobilità elettrica. Il suo fatturato è cresciuto del 46,5% a 944,7 milioni di renminbi (quasi 146 milioni di dollari) nonostante l’impatto della crisi sanitaria sulle spedizioni internazionali e l’aumento del prezzo delle commodities.
Il dato più significativo è però l’utile netto che si è attestato a 91,8 milioni di renminbi, in rialzo del 61,6% rispetto allo stesso quarter del 2020. Guardando ai primi sei mesi dell’anno, la società ha guadagnato 110,6 milioni (corrispondenti a 17,1 milioni di dollari), un netto miglioramento rispetto ai 49,1 milioni registrati nel primo semestre del 2020 e ben oltre i livelli pre-pandemia del 2019. Rallenta invece il margine lordo (22,7% vs 23,0% nello stesso periodo del 2020) a causa dei maggiori costi per le materie prime, mentre le spese operative sono aumentate del 47,9% a 136,9 milioni renminbi.
NIU ha riportato solide vendite nei mercati internazionali con 6.980 scooter venduti nel Q2, in aumento del 34,8% rispetto allo stesso periodo del 2020. La cifra è però ancora lontana dai 246.018 scooter venduti in Cina, un mercato dove la mobilità elettrica continua a prendere piede con vendite in aumento del 58,8% su base annua. A guidare i conti sono state le new entry F0 e F2 che hanno riscontrato un forte successo durante il trimestre, mentre le vendite online hanno raggiunto livelli record con un contributo del 21,4% sul fatturato complessivo. Bene anche la performance dei modelli di fascia più bassa G0 e F0 che hanno dato un contributo del 30,4% sul volume totale delle vendite, anche se in leggero calo rispetto al 38,2% del primo trimestre.
Le stime per il terzo trimestre
I vertici di NIU guardano con ottimismo alla traiettoria delle vendite per il terzo trimestre, stimando una crescita tra il 40% e il 62% (equivalente ad un range tra 1,25 - 1,45 miliardi di yuan).
Proseguono, nel frattempo, i piani di espansione della società che ha annunciato l’apertura di oltre 300 store in Cina per il terzo trimestre, mentre sul fronte internazionale sono già iniziate le pre-vendite dei suoi scooter KQi3 in Europa e USA con la prospettiva di avviare le consegne nel Q4.
Tutti i 5 gli analisti intervistati da FactSet hanno dato un giudizio buy sul titolo di NIU.
Analisi del titolo
Ticker: NIU
Isin: US65481N1000
Prezzo al 16/08/2021: 22,30 USD
Consensus FactSet su 5 analisti:
BUY: 5
A cura della Redazione MarketWall
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia