Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

SEA ottiene da ICMQ la certificazione Make It Sustainable

Malpensa e Linate i primi aeroporti italiani a ottenere la certificazione. Fidato al Giornale d'Italia: "Continuiamo ad investire in sostenibilità nonostante il momento di crisi"

20 Luglio 2021

SEA ottiene da ICMQ la certificazione Make It Sustainable

Si è svolta oggi, la cerimonia di consegna a SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e di Milano Linate, da parte di ICMQ, della certificazione “Make It Sustainable", per i processi di gestione della manutenzione delle infrastrutture aeroportuali.  

Mentre da una parte lo sviluppo di competenze e della tecnologia contribuisce alla crescita economica, dall’altra racchiude la potenzialità per aiutare a gestire i rischi e le minacce alla sostenibilità delle relazioni sociali e degli impatti ambientali ed economici. Le innovazioni e le nuove conoscenze nel campo della tecnologia, del management e delle politiche socio-economiche sfidano le aziende a compiere nuove scelte su come i loro prodotti, servizi, operazioni e attività impattano sul pianeta,le persone e le economie. In quest’ottica, SEA e ICMQ hanno sviluppato congiuntamente delle Linee Guida per l’applicazione del Protocollo Make It Sustainable ai processi di gestione della manutenzione delle infrastrutture aeroportuali messi in atto da SEA per gli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.

 Nonostante la crisi del settore del trasporto aereo dovuto al Covid-19 che vede un -73% del traffico negli aeroporti di Milano nel 2020, SEA ha scelto di non rinunciare all’impegno in favore della sostenibilità mettendo in atto una serie di azioni di efficientamento energetico e di processo, in particolare la riduzione di oltre il 10% di energia termica avviato a fine del 2020 a fronte di azioni di modulazione dell’assetto impiantistico dei due scali; riduzione del 20% entro il 2026 della Carbon Footprint dei processi manutentivi e infine il passaggio dal 63% attuale al 75% entro il 2026 nella gestione dei rifiuti prodotti incremento della quota “a recupero”.

 Le Linee Guida realizzate, per ognuno dei requisiti essenziali e dei requisiti applicativi del protocollo Make It Sustainable, identificano le azioni, i documenti e i referenti necessari ad ottemperare alle richieste del requisito. Naturale evoluzione di questo percorso virtuoso è stato l’ottenimento della Certificazione Make It Sustainable, nell’ambito dello sviluppo e dell’attuazione di politiche, strategie, processi, prodotti e servizi in grado di bilanciare l’interesse proprio con i bisogni e le aspettative dei portatori di interesse e cioè clienti, personale, società, autorità, comunità e investitori.

Sea, Alessandro Fidato: "Continuiamo ad investire in sostenibilità nonostante il momento di crisi"

VIDEO-Sea, Alessandro Fidato: "Continuiamo ad investire in sostenibilità nonostante il momento di crisi"

Alessandro Fidato, Chief Operating Officer SEA, ha affermato a Il Giornale d'Italia durante la consegna della certificazione Make it Sustainable: "La certificazione make it sustainable ai processi gestione della manutenzione dei nostri aeroporti è un passo concreto e tangibile che non può prescindere dal tener conto di quelle che sono le esigenze legate all’importanza di tenere a bordo stakeholder e partner, quindi tutta la supply chain. SEA non rinuncia ad investire in sostenibilità nonostante il difficile momento che sta attraversando e la grossa crisi del nostro settore. Noi continuiamo ad investire".

Orsenigo, ICMQ: "Consegniamo a SEA il certificato MAKING IT SUSTAINABLE"

VIDEO-Orsenigo, ICMQ: "Consegniamo a SEA il certificato MAKING IT SUSTAINABLE"

"Oggi consegniamo a SEA il certificato MAKING IT SUSTAINABLE", spiega Lorenzo Orsenigo, Presidente e Direttore Generale ICMQ al Giornale d'Italia, "si tratta di un riconoscimento all'impegno e al raggiungimento di una serie di obiettivi da parte della società aereoportuale per tutti quelli aspetti di sostenibilità legati ai famosi SDG. La società si è impegnata in un percorso ed è il primo aereoporto italiano a raggiungere questo prestigioso obiettivo".

SEA, Coletta: "Certificazione MAKE IT SUSTAINABLE, punto di partenza"

VIDEO-SEA, Coletta: "Certificazione MAKE IT SUSTAINABLE, punto di partenza"

"La certificazione MAKE IT SUSTAINABLE rappresenta per noi un punto di partenza verso un'attività pensata ad essere sostenibile nel long term. Questo significa lavorare sull'approvvigionamento energetico in maniera tale da essere virtuosi, significa lavorare su tutta la value chain, sia nostra sia dei nostri fornitori", queste le parole di Corrado Coletta, Head of Maintenance SEA al Giornale d'Italia.

"Questo è un obiettivo al quale SEA tiene moltissimo. Tutto ciò passa attraverso un sistema di misurazione, quindi definizione di target e dei KPI che ci accompagneranno in questo percorso.  L'impegno è di ridurre al 2026 del 20% la nostra carbon footprint della attività manutentivo. Lavoreremo poi sulla gestione dei rifiuti: passeremo da un 63% destinato al recupero a un 75%. Qui passeremo dall'analisi della value chain dei nostri fornitori".

"La transizione energetica la fa da padrone e dobbiamo essere sempre più efficienti nell'ottica di garantire le esigenze dei due scali, ma dall'altra parte di non sprecare energia. Da questo punto di vista intendiamo ridurre di circa il 13% il consumo termico"

Marco Mari (GBC Italia): "Necessaria misurazione della sostenibilità nell'ambiente costruito"

VIDEO-Marco Mari (GBC Italia): "Necessaria misurazione della sostenibilità nell'ambiente costruito"

“Siamo particolarmente contenti e soddisfatti di essere presenti in SEA oggi e plaudiamo l’iniziativa che un’organizzazione di tale portata ha intrapreso il percorso verso una sostenibilità misurata, sistematica e sempre più presente e pervasiva. Un approccio all’ ambiente costruito sostenibile è necessario, non solo è utile". Così Marco Mari, Presidente del Green Building Council Italia, a Il Giornale d’Italia, durante la consegna del certificato Make it Sustainable di SEA.

"L’evento di oggi è particolarmente interessante, è stata annunciata la volontà di SEA di entrare nella community GBC Italia, anche a questo plaudiamo e siamo convinti che da un apporto sempre maggiore degli attori della filiera questo tipo di azione sarà utile non solo per SEA ma modello per tanti altri attori. 

Il tema della misurazione della sostenibilità dell’ambiente costruito, intendendo assetti immobiliari, quartieri, città, le infrastrutture, è un percorso necessario che ha bisogno di una misura concreta. Da qui anche il nostro sforzo nel promuovere i protocolli energetico ambientali rating system nazionali e internazionali”, conclude.

Cos’è Make it Sustainable

Lo schema di certificazione Make It Sustainable è stato sviluppato da ICMQ elaborando i principi richiamati da protocolli e schemi di certificazione internazionali quali En Iso 26000, En Iso 9004, En Iso 14004, En Iso 14040 (LCA), GRI - Global Reporting initiative.

Con Make It Sustainable un organismo di certificazione di terza parte verifica che un determinato prodotto o servizio sia realizzato, gestito ed erogato secondo criteri di sostenibilità, con l’obiettivo di accertare la coerenza tra ciò che un’azienda realizza e i principi enunciati sulla "carta", di fatto combattendo il greenwashing.

Make It Sustainable è una certificazione di sostenibilità di processo di terza parte indipendente che valorizza:

l’applicazione dei principi di sostenibilità a specifici prodotti, servizi e cantieri;
gli investimenti effettuati in coerenza alla strategia aziendale di sostenibilità;
l’immagine aziendale basandosi su dati concreti, oggettivi e applicando i principi richiamati in riferimenti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale; 
l’innovazione tecnologica e metodologica.

La procedura di verifica che porta alla certificazione fornisce evidenza di un equilibrio tra gli aspetti economici, ambientali e sociali - relativi allo specifico prodotto e servizio - che nel loro insieme confermano un orientamento alla sostenibilità. Il livello di complessità della verifica e le specifiche tecniche di riferimento possono variare in relazione a tipo e dimensione dell’azienda.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x