Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bonus vacanze e modello 730/2021: ecco tutte istruzioni

Il bonus vacanze andrà inserito all'interno del modello 730 per il periodo d’imposta 2020. Ecco tutte le indicazioni essenziali

15 Aprile 2021

Bonus vacanze e modello 730/2021: ecco tutte istruzioni

Bonus vacanze e modello 730/2021: cos'è e tutte le istruzioni

Il bonus vacanze è una delle misure introdotte dal Decreto Rilancio per favorire il settore del turismo.

Si tratta di un contributo fino 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia, nel periodo compreso tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2020. I

Il bonus è stato successivamente prorogato fino al 31 dicembre 2021, a condizione, però, che sia stata effettuata la richiesta del bonus sull’applicazione IO entro la fine dell’anno 2020.

Il bonus vacanze può essere richiesto dai nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro.

Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.

L’importo del bonus varia a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare:

  • 500 euro per nucleo composto da tre o più persone
  • 300 euro da due persone
  • 150 euro da una persona.

Bonus vacanze: come funziona

Il bonus vacanze verrà erogato:

  • per l’80%, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto per il servizio turistico;
  • per il 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi 2021, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene fatturato il soggiorno (con fattura elettronica o documento commerciale).

Bonus vacanze e modello 730/2021: come come fare

Come indica il sito quifinanza.it, per quanto concerne l’inserimento della detrazione all’interno del modello 730 per il periodo d’imposta 2020, nel quadro E sezione VI, Rigo E83, denominato “altre detrazioni”, sono stati previsti i codici 3 e 4.

In particolare, il codice 3 deve essere utilizzato dal contribuente che ha usufruito del bonus ed è intestatario della fattura o del documento commerciale o dello scontrino/ricevuta, al fine di indicare il 20% della spesa sostenuta.

Tale importo non potrà eccedere l’importo massimo di euro 100,00, nei limiti del credito d’imposta riconosciuto al proprio nucleo familiare.

Si ricorda inoltre che:

  • è necessario che la spesa per la vacanza sia stata sostenuta entro il 31 dicembre 2020;
  • l’importo massimo della detrazione spettante è indicato nell’applicazione IO, resa disponibile da PagoPA S.p.A. ed utilizzata per effettuare la richiesta del credito;
  • le informazioni relative all’importo della detrazione effettivamente spettante e dello sconto fruito, invece, sono disponibili all’interno del “Cassetto fiscale” dell’utilizzatore che può anche essere diverso dal soggetto che ha effettuato la richiesta;
  • in caso di incapienza (detrazione complessivamente spettanti superiori all’imposta lorda determinata), la detrazione non fruita non potrà essere riportata nelle successive dichiarazioni dei redditi e nemmeno chiesta a rimborso.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x