Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Generali, 190 di storia. Donnet: 'Investiamo su innovazione e sostenibilità'

L’iniziativa nasce per il 190° anniversario della Compagnia di assicurazioni, fondata a Trieste nel 1831. Donnet: ‘Vogliamo essere protagonisti di questa ripresa con un sostegno rilevante ai settori più innovativi, sostenibili e strategici’

24 Febbraio 2021

Generali lancia Fenice 190, piano per la ripresa sostenibile in Europa e dell’economia reale

Generali lancia Fenice 190, piano per la ripresa sostenibile in Europa e dell’economia reale

Fondata a Trieste il 26 dicembre 1831, Generali compie 190 anni. Questa importante ricorrenza verrà celebrata nel corso del 2021 con una serie di iniziative rivolte ai propri dipendenti, agenti, clienti e alle comunità in cui il Gruppo opera. In occasione di questa celebrazione, per lasciare un segno tangibile e duraturo del legame tra la Compagnia e i territori in cui è nata e cresciuta, Generali presenta Fenice 190, un piano di investimenti da 3,5 miliardi di euro per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid–19, a cominciare da Italia, Francia e Germania e proseguendo durante i cinque anni del piano in tutti i paesi europei dove il Gruppo è presente.

Con Fenice 190 diventano permanenti le iniziative straordinarie avviate nel 2020 per affrontare la crisi, che hanno visto investimenti a supporto delle Pmi e dell’economia reale e che hanno superato l’obiettivo del miliardo di euro. A questo primo importo si aggiunge un impegno annuo di 500 milioni di euro, per i prossimi 5 anni, destinati alla crescita sostenibile, attraverso fondi di investimento internazionali indirizzati a infrastrutture, innovazione e digitalizzazione, Pmi, abitabilità green, strutture health care ed educazione.

Generali, Philippe Donnet: "Investire su innovazione, digitalizzazione, educazione e sostenibilità"

“Abbiamo lanciato questo fondo Fenice 190 per dare un contributo alla ripartenza economica", ha affermato Philippe Donnet, CEO di Generali, a Il Giornale d'Italia. "Questo fondo è molto centrato sulle piccolo e medie aziende però è un fondo che investirà con criteri molto stretti di sostenibilità e attraverso questo vogliamo investire nell’innovazione, la digitalizzazione, progetti di infrastrutture,  nell’educazione, nell’abitabilità green. Tutti progetti di ripresa sostenibile" .

 

“Generali è tra le poche società al mondo che possono vantare una così lunga storia. È uno straordinario patrimonio di conoscenze ed esperienze, grazie al quale il Gruppo affronta le sfide di oggi e contribuisce a un futuro migliore per le comunità in cui opera, sia come assicuratore sia come innovatore sociale. Il 190° anniversario cade in un anno decisivo per superare insieme la più grave crisi mondiale dal dopoguerra e porre le premesse per un grande rilancio a livello globale. Con Fenice 190 vogliamo essere protagonisti di questa ripresa lasciando un segno concreto per il futuro, con un sostegno rilevante ai settori più innovativi, sostenibili e strategici per la rinascita dell’economia europea e per favorire l’inclusione di chi è stato maggiormente colpito dalla crisi”.

Il piano Fenice 190 è implementato tramite la piattaforma multi-boutique di Generali Investments ed è aperto a fondi di terzi e investitori istituzionali così come a tutte le società del Gruppo che possono partecipare in modo sinergico, in base ai propri obiettivi, all’allocazione degli investimenti. Le iniziative sono selezionate da un comitato investimenti della Business Unit Asset & Wealth Management, guidata dal CEO Carlo Trabattoni, con esperti di real assets, sostenibilità, private markets, credito ed equity. La responsabilità del comitato è affidata al CEO di Generali Real Estate, Aldo Mazzocco, con un approccio fondato sul rispetto dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite e l’obiettivo specifico di generare un impatto positivo sulla ripresa economica e l’economia reale in Europa.

A oggi sono già state identificate 10 opportunità di investimento per un impegno complessivo di 1,05 miliardi di euro che spaziano dal sostegno alle Pmi europee, abitabilità green, infrastrutture con focus particolare su digitale, sanità e transizione energetica e hanno in comune la forte attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.

Assicurazioni Generali, Galateri di Genola: "190 di storia, traguardo straordinario"

Gabriele Galateri di Genola, Presidente di Assicurazioni Generali, ha affermato: “Traguardo straordinario 190 anni di storia dal 1831 ad oggi. Una società che è partita fondamentalmente per assicurare le rotte marittime dei traffici che partivano da Trieste, oggi è una della società leader nel mondo europeo nel campo dell’assicurazione e dell’ asset management, è un percorso obiettivamente straordinario. Oggi siamo in 50 Paesi, più di 400 società e 72.000 persone che sono chiaramente il backbone del nostro Gruppo e soprattutto il nostro ruolo dell’economia, siamo quello che si chiama un corporate citizen cioè un cittadino societario che ha un importante ruolo nella società, ma siamo anche un innovatore sociale negli ambienti e nei mondi in cui operiamo. Quindi la storia di Generali ha tanti di quei fatti straordinari, soprattutto nel campo dell’innovazione. Quattro anni dopo la fondazione lanciammo le prime polizze antigrandine, con un lavoro per riuscire a creare le statistiche davvero straordinario: dagli agenti che dovevano segnalare la dimensione dei chicchi di grandine, al numero dei fulmini, alle macchinette automatiche che introducemmo alla fine del 1800 per i passeggeri che potevano acquisire una polizza assicurativa nel momento in cui salivano in treno per la durata del viaggio, fino a tutte le attività di assicurazione dei lanci spaziali. Tutto questo sempre con un obiettivo: fornire il miglior servizio ai nostri clienti come partner di vita degli stessi”. 

 

Per quanto riguarda la ripresa economica dell’Italia: “Noi assicuratori in generale abbiamo un grande ruolo, intanto nella nostra attività tipica e cioè quella di dare alle famiglie, agli individui e alle imprese la tranquillità contro i possibili rischi per poter sfruttare al massimo il loro potenziale. E poi siamo dei grossissimi investitori e quindi dal punto di vista degli investimenti nelle varie categorie, che anche il Recovery Fund sta seguendo, quindi le infrastrutture, le education, l’innovazione possiamo dare un notevole contributo, grazie anche alla nostra esperienza nel valutare i progetti e nel finanziarli.” 

Generali celebra i 190 anni di vita con una serie di iniziative durante l’intero 2021. A dicembre sarà completato il progetto di recupero e valorizzazione, a cura di David Chipperfield Architects, delle Procuratie Vecchie a Venezia, che saranno aperte al pubblico dopo 500 anni e che diventeranno l’hub globale della Fondazione The Human Safety Net.

The Human Safety Net è stata fondata nel 2017 con la missione di liberare il potenziale delle persone vulnerabili affinché possano migliorare le condizioni di vita delle loro famiglie e delle loro comunità. I programmi offrono sostegno a famiglie con bambini fino a sei anni di età e promuovono l'integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità. The Human Safety Net è attualmente presente in 23 Paesi e lavora a stretto contatto con una rete di oltre 50 onlus, per massimizzarne l’impatto sulle comunità. E’ una piattaforma di innovazione sociale che a Venezia ospiterà attività dedicate grazie a spazi aperti al dialogo sui temi più pressanti della società. Così facendo Generali persegue l’ambizione di trasformare Venezia nella capitale della sostenibilità. In autunno si terrà la prima edizione di EnterPRIZE, iniziativa dedicata alle piccole e medie imprese europee con l’obiettivo di incentivarle ad adottare modelli di business sostenibili, di dare visibilità a quelle che già lo hanno fatto e di stimolare il dibattito pubblico sul tema. Sarà attivata una piattaforma online sulla quale condividere le best practice e scaricare contenuti e informazioni generali relativi alla sostenibilità.

Contestualmente sarà presentata la prima edizione di un Libro Bianco realizzato con l’Università Bocconi, dedicato agli effetti dell’introduzione di principi di sostenibilità nelle Pmi europee.

Le celebrazioni per i 190 anni coinvolgeranno Trieste e la sua comunità cittadina: qui infatti, nel dicembre 1831, sono state fondate le Generali. Nei nuovi spazi di Palazzo Berlam, recentemente ristrutturato 3 www.generali.com dall’architetto Mario Bellini, aprirà al pubblico la sede dell’Archivio storico della Compagnia con una nuova modalità interattiva. Sempre a Palazzo Berlam saranno avviati i corsi e le esperienze in aula della Group Academy, il nuovo centro di formazione globale del Gruppo.

Proseguendo la tradizione di Generali di raccontare la contemporaneità attraverso il linguaggio dei manifesti pubblicitari, la Compagnia affiderà a cinque giovani artisti, nazionali e internazionali, l’interpretazione di cinque temi chiave per il Gruppo con il progetto This is Tomorrow, creando altrettanti manifesti in grado di rappresentare la realtà in modo nuovo.

Gli oltre 70 mila dipendenti del Gruppo avranno un ruolo fondamentale nelle celebrazioni dei 190 anni di storia. Attraverso un’iniziativa globale saranno infatti chiamati a raccontare su una piattaforma dedicata la propria personale “storia” nelle Generali, unendo così l’esperienza personale alla memoria storica della Compagnia. Il contest selezionerà le storie migliori, individuando 190 Lions che potranno partecipare attivamente alle iniziative di Generali 190.

Sul sito istituzionale di Gruppo generali.com è stata creata una sezione dedicata all’anniversario dove saranno riportate le principali iniziative, oltre a una serie di contenuti editoriali relativi alla storia di Generali.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x