Domenica, 26 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Epifania, significato, etimologia e traduzione: la vera storia della festa

Chiamata impropriamente con il termine profano Befana, l'Epifania è una festa cristiana con una lunga storia in ambito religioso

05 Gennaio 2023

Re Magi

Re Magi (foto Pixabay)

Chi cerca il significato della parola epifania sul dizionario trova: "Manifestazione della divinità in forma visibile. Nella tradizione cristiana, manifestazione della divinità di Gesù ai Tre Magi in visita a Betlemme". Ma qual è l'etimologia della parola? Scopriamolo subito e vediamo cosa c'è da sapere su questa festività così amata in Italia (e non solo).

La vera storia del termine affonda le sue radici nel mondo religioso ed è lunghissima. Ecco tutto quello che devi sapere. Prima però vogliamo ricordarti che il giorno commemorativo è il 6 gennaio.

Significato Epifania: etimologia della parola

Letteralmente epifania significa "apparizione, manifestazione". Con il tempo ha assunto una valenza religiosa: manifestazione della divinità. Nella religione cristiana rappresenta invece la prima apparizione di Cristo, la rivelazione.

Precisamente il termine "epifania" deriva dal greco antico. Precisamente dal verbo epifàino (ἐπιφαίνω) che significa "mi rendo manifesto". Deriva inoltre dal sostantivo femminile epifàneia (ἐπιφάνεια), il cui significato è manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina. A partire dai tempi di Giovanni Crisostomo il termine assunse una valenza associata alla natività di Gesù.

La parola Befana è invece profano ed è usato impropriamente. Si tratta di una corruzione lessicale di Epifania, dal greco ἐπιφάνεια, epifáneia, attraverso bifanìa e befanìa. Rappresenta una figura folcloristica tipica di alcune regioni italiane e diffusasi poi in tutta la penisola.

 

Storia

Il nome completo è Epifania del Signore. Si tratta di una festa cristiana che nelle confessioni di tradizione occidentale celebra la manifestazione di Dio incarnato in Gesù Cristo al mondo. La stessa festa nelle Chiese di riti orientali è invece nota con il termine di Teofania.

Non tutti sanno che il termine "epifania" è presente anche nell'Islam. Qui indica la comparsa alla fine dei tempi di persone chiamate da Allah a mettere fine alle ingiustizie e alle inadeguatezze umane.

Nelle Chiese occidentali l'evento che esprime tale manifestazione è la visita dei Magi a Gesù Bambino come rappresentanti simbolici di tutti i popoli della terra. Nelle chiese orientali l'evento celebrato è il battesimo di Gesù. Il momento in cui Gesù adulto viene manifestato come Figlio di Dio dalla voce del Padre e dalla colomba dello Spirito Santo.

Una storia che parte dall'ambito religioso

La parola Epifania ha una lunga storia che nasce in ambito religioso. Nell'antica Grecia era la festa dedicata ad una divinità che si manifestava nel tempio. Il termine inizialmente era usato al plurale. Con il diffondersi del Cristianesimo divenne singolare. La manifestazione divenne dunque quella di Cristo.

Con il passare del tempo l'epifania si sganciò dal significato prettamente religioso e divenne una generica rivelazione. In questo significato fu usata per la prima volta da Joyce nella sua raccolta di racconti Dubliners. Questi raccontava che una certa situazione può talvolta portare ad una profonda riconsiderazione di sé e della vita. Dunque ad una realizzazione improvvisa. In questo significato rappresenterebbe una sorta di illuminazione, anche interiore.

Data

La data della festa dell'epifania è il 6 gennaio per le Chiese che seguono il calendario gregoriano. Il 19 gennaio invece per quelle che adottano il calendario giuliano.

Negli stati in cui non è riconosciuta come festività civile, la data viene spostata alla domenica tra il 2 e l'8 gennaio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x