Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Befana, la storia (breve) ma vera della signora della calze tutte rotte

La storia vera (ma breve, non preoccupatevi) della Befana affonda le radici in tempi e luoghi lontani

05 Gennaio 2022

befana

La storia vera (ma breve, non preoccupatevi) della Befana affonda le radici in tempi e luoghi lontani e deriva da tradizioni magiche precristiane. Una vecchietta malvestita, con un grosso naso e in volo su una scopa: originariamente la befana era simbolo dell’anno passato, vecchio come l’anziana signora.

I doni portati dalla Befana, invece, erano simbolo di buon auspicio per l’anno appena iniziato. Dal greco Epifania, ovvero “apparizione” “manifestazione”, la Befana si festeggia il 6 gennaio, giorno che chiude il periodo delle vacanze natalizie e dà il via al nuovo anno.

La storia delle Befana nella tradizione cristiana

Nella tradizione cristiana la storia della Befana si intreccia con quella dei Re Magi: secondo il calendario liturgico 12 giorni dopo il Santo Natale una nuova festa raccoglie i fedeli per la “Epifania del Signore”, una ricorrenza che risalirebbe al II secolo d. C. Il giorno dell’Epifania corrisponde a quello in cui i Re Magi arrivano a omaggiare Gesù con oro, incenso e mirra

La leggenda narra che Baldassare, Gasparre e Melchiorre in viaggio per Betlemme, in una freddissima notte d’inverno, chiesero indicazioni a una vecchietta. I Re Magi, per ringraziarla, invitarono la vecchietta ad unirsi a loro, ma lei rifiutò. Pentita della sua scelta, la Befana riempì un sacco di dolci e si mise a cercarli, senza successo. Per trovarli, iniziò a bussare ad ogni porta, regalando ai bambini che incontrava i suoi dolcetti.

Befana, il racconto pagano

Il racconto pagano, invece, narra di una notte in cui si vedevano volare sui campi appena seminati figure femminili pronte a rubare il raccolto. Alcuni collegavano la figura femminile con Diana, la dea lunare della cacciagione della vegetazione, mentre altri a Sàtia, la dea della sazietà, o Abùndia, la dea dell’abbondanza.

Altre leggende identificano la Befana a un’antica festa romana in onore di Giano e Strenia durante la quale era usanza scambiarsi doni. Altre ancora collegano la Befana a Holda e Berchta, figure femminili della mitologia germanica. Nonostante la Chiesta di Roma nel IV secolo d.C. condannò molti riti e credenze pagane, quella della Befana è riuscita a resistere fino ai nostri giorni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x