Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

CSRMed, una IX° edizione dedicata alla responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile di imprese e territori

Mustilli, Presidente di Sviluppo Campania: "Il CSRMed è un'occasione utile per parlare di buona impresa e delle tante opportunità date dalla transizione ecologica"

22 Ottobre 2021

CSRMed, una IX° edizione dedicata alla responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile di imprese e territori

Il CSRMed torna in presenza al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 27 al 29 ottobre con una 9ª edizione dedicata alla responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile di imprese e territori.

Tre giorni di incontri, dibattiti, interviste a protagonisti, accompagnati dalla diretta streaming: 28 appuntamenti, oltre 150 relatori con partnership di primo piano di Istituzioni, Atenei, aziende e associazioni, per compiere, a partire da Napoli, il salto di qualità nell'implementazione della CSR promuovendo la responsabilità sociale di tutte le organizzazioni come leva necessaria allo sviluppo sostenibile di imprese e territori nell’area mediterranea.

CSRMed, una IX° edizione dedicata alla responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile di imprese e territori

Promosso da Spazio alla Responsabilità, Associazione accreditata tra i Partecipant al Global Compact, in collaborazione con il MANN, la Regione Campania - Assessorato alla Legalità, Sviluppo Campania e l'INAIL direzione Regionale Campania, il 9°CSRMed declina la sostenibilità nelle applicazioni che maggiore impatto hanno sulla vita delle imprese, delle persone e delle istituzioni, attraverso il format - collaudato fin dal 2012 - che abbina le esperienze di concreta implementazione della responsabilità sociale e gli aspetti culturali e divulgativi di un diverso modello di sviluppo del territorio.

Tematiche portanti di questa edizione sono sicurezza e la salute sul lavoro, con la Settimana europea celebrata nei giorni del Salone, tema che investe da vicino ruolo e responsabilità sociale delle imprese e rapporto con le Istituzioni; l’Agenda 2030 con il punto sullo stato di attuazione nel Mediterraneo, evidenziando le criticità e le opportunità nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in quest’area di primaria importanza strategica per l’Europa. Quindi la legalità, con il progetto LOC, Legalità Organizzata in Campania, che sarà oggetto di specifici approfondimenti su beni confiscati e terzo settore, sicurezza e legalità nella percezione di imprese e territori.

Tre specifiche sessioni di approfondimento riguarderanno PNRR e Transizione Ecologica, argomenti di diretta e stretta attualità, sviluppati con le imprese partner su PNRR e neutralità carbonica, PNRR ed Economia circolare ed Alluminio e packaging sostenibile.

Cinque le “call to action” programmate nell’ambito del CSRMed, rivolte alle aziende e ai soggetti a vario titolo interessati ad attivare buone pratiche di responsabilità sociale, con impatti ed efficacia misurabili e rendicontabili; confronti e tavoli operativi riguarderanno la finanza sostenibile e gli investimenti responsabili, la comunicazione, la formazione, le pari opportunità e i processi di inclusione. Uno specifico incontro è dedicato alle attività materiali e immateriali sostenibili nell’attuazione del progetto Procida capitale italiana della cultura 2022.

Infine, i CSRMed Ambassador, testimonial della responsabilità sociale nel Mediterraneo nei diversi campi di attività: l’iniziativa varata lo scorso giugno nel settore del turismo, con le prime cinque nomine, vedrà nuove designazioni, che culmineranno, a conclusione della terza giornata, con la proclamazione delle imprese Top 30 Sostenibilità, selezionate nell’ambito della città metropolitana di Napoli.

9°CSRMed, Papa (Spazio alla Responsabilità): "responsabilità è saper conciliare gli aspetti economici con quelli sociali e ambientali"

VIDEO - 9°CSRMed, Papa (Spazio alla Responsabilità): "responsabilità è saper conciliare gli aspetti economici con quelli sociali e ambientali"

“Parlare oggi si sostenibilità significa impegnare tutte le energie e le risorse al fine di conciliare gli aspetti economici con quelli sociali e ambientali. A questo non sono chiamate soltanto le imprese ma anche tutte le organizzazioni, per questo oggi parliamo di Responsabilità sociale condivisa" - così Raffaella Papa, presidente di Spazio alla Responsabilità a Il Giornale d'Italia in occasione del 9°CSRMed.

"Il CSRMed è quindi una tre giorni che pone al centro le strategie e gli strumenti che le organizzazioni hanno per mettere in campo azioni concrete per accelerare lo sviluppo sostenibile sui nostri territori. Una tre giorni che parte lontano, siamo infatti alla nona edizione che mette al centro il diciassettesimo punto dell’agenda ONU 2030. Da anni infatti lavoriamo per mettere in rete gli operatori del territorio, abbiamo lanciato nel 2016 la Carta di Napoli che ad oggi è stata sottoscritta da 105 organizzazioni a livello mediterraneo.

Tante le novità di quest’anno. Segnalo in particolare le cinque call to actions che lanciamo per coinvolgere le imprese a supporto di progetti di sviluppo del territorio. La sostenibilità sociale è quindi per noi centrale in questa nona manifestazione”.

9°CSRMed, Giulierini (MANN): "Il Museo come strumento di riscatto per la città"

VIDEO - 9°CSRMed, Giulierini (MANN): "Il Museo come strumento di riscatto per la città"

“Siamo ad una nuova fase di collaborazione con soggetti esterni al MANN" - dichiara Paolo Giulierini, direttore del Museo a Il Giornale d'Italia in occasione del 9°CSRMed.

"Pensiamo che la comunità che gravita intorno al museo non sia costituita solo dai visitatori ma anche da tutte quelle aziende che vogliono proficuamente creare un’alleanza. Il MANN è fortemente impegnato nella creazione di un quartiere della cultura, un luogo che sia un grande attrattore culturale che non si limiti a dispensare bellezza ma che crei anche connessioni e aiuti tutti quei soggetti che vogliono lavorare nei beni culturali.

Concretamente stiamo sostenendo trentacinque siti della rete extra MANN, abbiamo una convenzione con 40 esercizi commerciali amici del MANN, abbiamo convenzioni con le principali istituzioni culturali del territorio e collaboriamo con diverse università. Da tutto questo processo magmatico di alleanze viene fuori un messaggio ben chiaro: i musei non si occupano più solo della parte interna ma sono un potete fattore di riscatto dei quartieri della città.

Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre abbiamo raggiunto e superato il 2019 in numero di visitatori. Anche il mese di ottobre sta andando con il vento in poppa. C’è la sensazione che il 2022 sarà un anno di grande lustro. A Giungo è prevista un’esposizione dedicata alla civiltà nuragica mentre ad ottobre una grande mostra dedicata all’impero di Bisanzio”.

9°CSRMed, Mustilli (Sviluppo Campania): "Responsabili sul piano normativo, lavorativo e ambientale"

VIDEO - 9°CSRMed, Mustilli (Sviluppo Campania): "Responsabili sul piano normativo, lavorativo e ambientale"

“Si deve essere responsabili sul piano normativo, lavorativo e ambientale perché valori che una volta sembravano essere in contraddizione con lo sviluppo dell’impresa e dei sistemi amministrativi si impongono oggi, dopo anni, come elementi rafforzativi e coniugabili con gli obiettivi di impresa" - così Mario Mustilli, Presidente di Sviluppo Campania a Il Giornale d'Italia in occasione del 9°CSRMed.

"Questo grazie anche all’orientamento europeo e mondiale di oggi che collega addirittura le performance dei titoli obbligazionali ai comportamenti ambientalistici dell’impresa. È una rivoluzione copernicana.

Il CSRMed di Napoli è stata tra i primi a proporre questi argomenti in Italia, per questo va sostenuta e incentivata. Il Paese sta andando nella direzione giusto. Il PNRR ha nella transizione ecologica, nel cambiamento delle fonti di energia e nella modifica di alcuni atteggiamenti nei confronti dello sviluppo ha un approccio di questo tipo, che si basa su questo tipo di principi. Siamo agli inizi di un percorso rivoluzionario e per perseguirlo è necessario avere ben chiari quali principi seguire”.

9°CSRMed, Morcone (Regione Campania): "PNRR come motore di rilancio"

VIDEO - 9°CSRMed, Morcone (Regione Campania): "PNRR come motore di rilancio"

“Essere responsabili oggi significa agire in maniera consapevole e soprattutto con passione. C’è bisogno di una forte ripresa che si può perseguire solo con l’impegno di tutti. Solo così potremo rinascere" - così Mario Morcone, Assessore alla Sicurezza, Legalità e Immigrazione della Regione Campania ai microfoni de Il Giornale d'Italia in occasione del 9°CSRMed.

"Il tema del Mezzogiorno risente di una disattenzione passata del governo nazionale ma anche della nostra incapacità di mettere a frutto le opportunità che si sono nel tempo create. È il tempo, questo, di non perdere la grande occasione del PNRR. È il tempo di rilanciare il Mezzogiorno come motore di sviluppo del nostro Paese senza divisioni.

Ci sono qua in Campania molti giovani e molte idee innovative che possono rilanciare la Regione. Questo si registra bene nel mio settore della valorizzazione dei beni confiscati. Grazie infatti alla fertilità di idee stanno nascendo molte occasione straordinarie che pensiamo di presentare in un convegno nazionale a Gennaio 2022”.

9°CSRMed, Carlino (Carpisa): “In azienda il 90% dei dipendenti sono donne. Ora pensiamo a progetti green, ecosostenibili e riciclabili”

VIDEO - 9°CSRMed, Carlino (Carpisa): “In azienda il 90% dei dipendenti sono donne. Ora pensiamo a progetti green, ecosostenibili e riciclabili”

“Rappresentiamo le donne di Napoli, ho girato il mondo ma le donne di Napoli sono le più belle e le più intelligenti e capaci, - afferma a Il Giornale d’Italia Raffaele Carlino Presidente di Carpisa- ma questo lo riconoscono tutti, abbiamo una squadra femminile in serie A che ha vinto tra campionati consecutivi e se venite in azienda da Carpisa il 90%, non me ne vogliano i maschi, ma sono donne. Anche in politica adesso mi fa piacere che nella giunta ci sono 5 donne, io dico che il futuro è in mano alle donne e purtroppo tanti uomini non l’hanno accettato e sappiamo come va a finire, però dobbiamo rassegnarci, le donne hanno qualcosa in più degli uomini.”

“Nell’immediato futuro penseremo alla nostra terra, alla nostra natura quindi a progetti green, ecosostenibili, riciclabili, tutto ciò che viene dalla natura per far sì che le nuove generazioni possano vivere un territorio più respirabile, più eco e non fare i danni che abbiamo fatto noi come generazione.”

“Credo che Draghi abbia fatto molto bene e farà bene, credo che abbiamo un’occasione unica per far sì che l’Italia ricresca, tanti soldi non sono mai arrivati dall’Europa e se poi non li sappiamo spendere è un problema nostro, ma abbiamo un’opportunità unica, come un dopoguerra, dove credo che dal prossimo anno, pandemia permettendo, possiamo rivivere i successi che abbiamo avuto dopo la guerra del ’45.”

CSRMed, una IX° edizione dedicata alla responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile di imprese e territori

"Riteniamo questo evento un'occasione utile per parlare di buona impresa e delle tante opportunità date dalla transizione ecologica" - dichiara Mario Mustilli, Presidente di Sviluppo Campania - "soprattutto ora che il mondo della finanza ha integrato la sostenibilità nelle sue scelte d'investimento". 

"Siamo partner del CSRMed sin dalla prima edizione - spiega Daniele Leone, direttore regionale dell'INAIL - e rappresenta per noi un’occasione preziosa per promuovere la Campagna Europea Ambienti di lavoro sani e sicuri, ancor di più oggi alla luce degli ultimi dati sugli incidenti mortali che impongono un’azione seria e concreta per puntare all’obiettivo ‘zero morti sul lavoro’ posto dal nuovo Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027 adottati dall'Unione Europea e dall'EU-OSHA”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x