Martedì, 11 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano, ladri in appartamento a Capodanno 2019 grazie a impalcatura di cantiere pubblico, Comune obbligato a risarcire furto da €166mila

La casa era in affitto a un manager vedovo che, dopo l’accaduto, aveva citato in giudizio sia il Comune — in qualità di committente dell’opera — sia l’impresa che aveva montato l’impalcatura, accusandoli di non aver predisposto adeguate misure di sicurezza. La Cassazione gli ha dato ragione: per i giudici, chi installa un ponteggio vicino ad abitazioni private ha “l'obbligo di prevenzione dei rischi” e deve assicurarsi che la struttura non diventi un trampolino per i ladri

11 Novembre 2025

Milano, ladri in appartamento a Capodanno 2019 grazie a impalcatura di cantiere pubblico, Comune obbligato a risarcire furto da €166mila

Impalcatura Palazzo Fonte: Imagoeconomica

Nella notte di Capodanno del 2019, a Milano, un ponteggio montato per ristrutturare una scuola si è trasformato in un’insolita via d’accesso per una banda di ladri. L’impalcatura, priva di allarmi e barriere, ha infatti permesso ai malviventi di raggiungere con facilità un appartamento privato e di svuotare la cassaforte del valore di oltre 166mila euro. Gioielli, orologi, collier, bracciali e perle rubati nella notte. Oggi, 6 anni dopo, la Corte di Cassazione ha stabilito che il Comune di Milano e la ditta incaricata dei lavori dovranno risarcire il proprietario.

Milano, ladri in appartamento a Capodanno 2019 grazie a impalcatura di cantiere pubblico, Comune obbligato a risarcire furto da 166mila

Il furto, avvenuto in un edificio adiacente al cantiere di una scuola pubblica, aveva scatenato un lungo contenzioso giudiziario. La casa era in affitto a un manager vedovo che, dopo l’accaduto, aveva citato in giudizio sia il Comune — in qualità di committente dell’opera — sia l’impresa che aveva montato l’impalcatura, accusandoli di non aver predisposto adeguate misure di sicurezza.

La Cassazione gli ha dato ragione: per i giudici, chi installa un ponteggio vicino ad abitazioni private hal'obbligo di prevenzione dei rischi e deve assicurarsi che la struttura non diventi un trampolino per i ladri. Un ponteggio privo di sistemi di sicurezza, spiegano gli ermellini, costituisce “un agevole accesso colposamente garantito ai malintenzionati”. Di conseguenza, l’uomo ha “pieno diritto al risarcimento”.

Il principio di responsabilità non si ferma a Milano. Un caso analogo, avvenuto a Salerno, ha portato la Suprema Corte a una decisione identica: un gruppo di ladri era riuscito a introdursi in un appartamento al quinto piano grazie alle impalcature di un cantiere. In primo grado la ditta era stata condannata a pagare 21mila euro, ma la Corte d’Appello aveva ribaltato la sentenza, definendo l’impalcatura una “mera occasione agevolatrice”. La Cassazione, invece, ha ribadito che la struttura è stata “la vera causa del furto”, poiché mancavano misure anti-intrusione e controlli adeguati. La responsabilità, dunque, è duplice: dell’impresa che non ha previsto protezioni e del condominio che non ha vigilato.

Le impalcature, sottolineano i giudici, non sono soltanto strumenti di lavoro, ma potenzialipasserelle verso la vita privata delle persone”. Le due sentenze tracciano una linea chiara: chi installa, gestisce o commissiona un cantiere non può ignorare i rischi derivanti dalla presenza di un ponteggio accanto a un’abitazione. Non basta chiudere un occhio, né scaricare la colpa sul derubato. Anche il condominio, infatti, è chiamato in causa: su di esso grava “l’obbligo di vigilanza e custodia” legato alla permanenza della struttura.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x