11 Novembre 2025
Milano, 11 nov. (askanews) - Trasparenza e educazione al gusto, nel segno dell'innovazione. La nuova Carta delle bresaole e dei carpacci, lanciata da Rigamonti, è il primo strumento messo a disposizione dei consumatori per un vero e proprio vademecum legato ai prodotti del settore, ma soprattutto un'operazione trasparenza per due prodotti che devono essere declinati a seconda dell'origine della materia prima.
Sulla scia del successo crescente dei carpacci - che registrano un incremento a doppia cifra nei primi nove mesi 2025 - Il leader nella produzione di bresaola con un fatturato di 256 milioni nel 2024 - invita alla sperimentazione nella scoperta di gusti differenti in base all'origine e alle caratteristiche delle carni, passando dalla Fassona da filiera 100% italiana fino all'Angus. Così come accade per la carta dei caffè.
L'Ad di Rigamonti, Claudio Palladi, spiega l'idea alla base dello sviluppo della Carta, che non si è fermata alla bresaola, ma è si allargata ai carpacci: "Siamo partiti da due esigenze: da un lato quella di essere trasparenti verso i consumatori sulla provenienza della materia prima; dall'altro fare cultura di prodotto con uno strumento per far apprezzare tanti modi diversi di fare bresaola. Ora siamo andati oltre, sviluppando con la stessa filosofia la carta dei carpacci. Il nostro sogno è che le persone consumino vari tipi di bresaole durante la settimana per poter avere a disposizione una fonte di proteine interessante e facile da fruire".
La Carta delle bresaole e dei carpacci è stata curata dal giornalista enogastronomico Marco Bolasco: "Carpaccio è una parola che rimanda ad un immaginario collettivo molto forte, qui parliamo di un prodotto straordinariamente nuovo nella sua freschezza e versatilità. Il nostro obiettivo è stato lavorare su questo per farne comprendere la peculiarità e trovare suggestioni di abbinamento per trovare condimenti e piatti interessanti. Abbiamo cercato, affiancando prodotti dal mondo vegetale e dai formaggi e le bevande, tutto ciò che potesse stimolare la fantasia partendo dal carpaccio".
La Carta delle bresaole e dei carpacci è stata presentata ufficialmente a Sondrio durante la settimana della Valtellina Wine Trail, corsa fra i vigneti e le montagne che ha visto ai nastri di partenza 3.700 atleti da tutto il mondo, fra cui il campione di snowboard Maurizio Bormolini.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia